LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] eseguito dal L. per la chiesa di S. Andrea a Maggianico (cfr. Moro: ma è possibile uno 135, 196; IV, pp. 73 s., 81-88, 91 s., 420; V, p. 95; A.-F. Rio, De l'art chrétien, Paris 1836-55, II, p. 255; J. Burckhardt, Il Cicerone (1855), Firenze 1952, ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] Luis Borges, in un suo saggio (El idioma analítico de John Wilkins, 1952; trad. it. in J.L contributo dell’ingegnere Abraham André Moles, Schaeffer concentrò programmaticamente musics in context, New York 2001.
F.-B. Mâche, Musique au singulier, Paris ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] 'accordo con il governo di Ferdinando III, per André Thouin, allora commissario direttoriale presso le truppe francesi XL, corrispondente dell'Institut de France e socio di numerosi corpi accademici in Italia e all'estero, il F. mantenne il proprio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] dei Filippini e di S. Ivo alla Sapienza (Roca De Amicis, in F. Borromini, p. 451).
Se è vero che l' -G., Paris-Turin, Louvre-Carignano, in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel, Roma-Paris 1987, pp. 479-500; H.A. Meek, G. G. ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] art, la casa francese di André Lafitte che si avvaleva della collaborazione , N.V. Gogol′, L.N. Tolstoj, H. de Balzac, Ch. Dickens, A.N. Ostrovskij, M.I Čardynin (oltre 200 film) e, soprattutto, Evgenij F. Bauer (82 film). Bauer occupa un posto di ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] intrinseco, è stata una delle grandi scoperte di Georges de Rham e William Hodge. Tale calcolo è basato André, Yves, Pour une théorie inconditionelle des motifs, Paris, Institut des Hautes Etudes Scientifiques, 1996.
Atiyah 1979: Atiyah, Michael F ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] delle rispettive letterature, con André Chénier e i parnassiani da 2001, e dei Primi poemetti, a cura di F. Nassi, Bologna 2011.
Per le poesie latine: 1993, n. 5, pp. 231-257; Carteggio P. - De Bosis, a cura di M.L. Ghelli, Firenze 1998; Carteggio ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] nel personaggio, su suggerimenti del Théâtre libre di André Antoine e della scuola di regia russa di del decadentismo italiano, Milano 1960; A. Leone de Castris, Storia di Pirandello, Bari 1962; F. Rauhut, Der junge Pirandello oder das Werden eines ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Bonifacio Amerbach, in Arch. stor. italiano, s. 5,XXXVI (1905), pp. 100-135; F. Lo Parco, Aula Giano Parrasio e A. A., in Arch. stor. lombardo, s. pp. 161-209; L'"Epistolaire" d'André Alciat, in Rev. historique de droit français et étranger, s. 4, ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] le élites culturali. Nello spirito dell'articolo 1 del suo statuto, il F. di C. si è proposto fin dall'inizio di "valorizzare le opere prestigioso come André Maurois, non solo assegnò il massimo premio a Miracolo a Milano di Vittorio De Sica, ex ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...