di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] linea politica sostanzialmente de-ideologizzata, inclusiva, _hlb.pdf.
V. A. KOLOSOV, R. F. TUROVSKIJ (2001) Le rappresentazioni geopolitiche della Russia: russi hanno ricevuto il Nobel per la fisica (Andre Geim e Konstantin Novoselov) o la medaglia ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] investitori stranieri fu propiziato da André Meyer di Lazard Frères & Mediobanca). L’autonomia di De Benedetti sollevò la diffidenza e il capitale di rischio: speranze o illusioni?, a cura di F. Grassini, Bologna 1984, p. 210; G. Malagodi, Profilo ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] de Boada, Sant Quirze de Pedret, Saint-André-de-Sorède, Sant Miquel de Olérdola, Sant Joan de Bellcaire d'Empordà, Santa Maria de Catàleg monumental de l'arquebisbat de Barcelona, Barcelona 1981ss.; M. Galera, F. Roca, S. Tarragó, Atlas de Barcelona s ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] a cui si aggiunsero, tra gli altri, André Pieyre de Mandiargues, Octavio Paz, Raymond Queneau, Jean-Clarence La pittura spaziale e nucleare a Milano 1950-1960 (catal.), a cura di F. Lanza Pietromarchi, Bergamo 1997; A. Jouffroy - S. Pegoraro, E. B ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] cui K è un campo di funzioni ellittiche, e André Weil (1906-1998) nel 1948, basandosi su propri ζ. Nel 1896 Hadamard e Charles de la Vallée-Poussin (1866-1962) di G, vale a dire per quei primi per i quali F(x) si spezza in un dato modo modulo p. Egli ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] fogli tradotti in incisione da Andrea e Francesco Zucchi nel volume del , disegni, Modena 1870, p. 536; G.M. Urbani de Gheltof, T. e la sua famiglia, Venezia 1879; P. 364-394 (in partic. pp. 241 ss.); D.F. von Hadeln, Handelzeichnungen von G.B. T., I ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] s. Giacomo o quello tributato a Sinope alle c. di s. Andrea e di s. Pietro.Altra categoria, all'origine anch'essa orientale MA) 1959, pp. 136-146; F. Wormald, The Throne of Solomon and St. Edward's Chair, in De artibus opuscula XL. Essays in Honor ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] compattificazione analogo a quello proposto da Theodor F.E. Kaluza e Oskar B. Klein negli ), introdotta nel 1970 da André Neveu, Pierre Ramond e AdS5×S5, il prodotto diretto di uno spazio di anti-de Sitter in 5 dimensioni e di una sfera in 5 ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] di Henry Prunières, poté dedicarsi alla lettura di André Gide, Roger Martin du Gard, Alain-Fournier, . di E. Cecchi; Milano 2004, con prefaz di F. Cordelli; Le Figuier de Cléopâtre, trad. de J. De Pressac, Paris 1963; Pamela o la bella estate, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] quale poi divenne anche collega, Francesco De Sarlo e, soprattutto, Ludovico Limentani, area francese, da romanzieri e saggisti come André Malraux, l’autore della Condition humaine (1933 4 maggio 2002), a cura di F. Audisio, A. Savorelli, Firenze 2003 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...