Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] il senso della ‘missione’, che l’École de Milan, «la belle colonie que nous avons Carteggio, a cura di C. Capra, R. Pasta, F. Pino Pongolini, 1994, pp. 438-39). La chiusa del Dei delitti e delle pene, André Morellet, del 26 gennaio 1766 (Edizione ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] tratti molto individualizzati, sono state attribuite allo scultore André Beauneveu.All'interno della navata sono conservate le GBA 40, 1952, pp. 241-260.
F. Vasselle, E. Will, L'enceinte du bas-empire et l'histoire de la ville d'Amiens, Revue du Nord ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] 91-94, 281, 404; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, v. Indice; F. Tommasini, L'Italia alla vigilia Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, v. Indice; G. André, L'Italia e il Mediterraneo alla vigilia dellaprima guerra ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] per es. a Vienne, Saint-André-le-Bas e la cattedrale). L . Grivot, Gislebertus, sculpteur d'Autun, Paris 1960; F. Salet, La sculpture romane en Bourgogne. A propos -345; P. Quarré, Les sculptures du tombeau de saint Lazare à Autun et leur place dans l ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] -Bibl. Kassel-Landesbibl., Astron. F.2, controguardia). Un foglio con l'Incoronazione della Vergine, attribuito ad André Beauneveu (Parigi, Louvre, Cab. Berlin and the ''Livre du Voir-Dit'' of Guillaume de Machaut, ZKg 47, 1984, pp. 70-81; ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] , fu invece continuata da Giovan Andrea da Prato, che iniziò il suo De rebus Mediolanonsibus sui temporis da dove 1877), pp. 852 ss.; F. Gabotto, Di B. C. Notizie e doc. inediti, in Vita nuova, II (1890), pp. 274 ss.; F. Malaguzzi Valeri, La corte ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, Leipzig 1922, pp. 260 s. (s.v.Guglielmo di Pietro de Marcillat); A. Venturi, ., Un romaniste français méconnu: G. de M., in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel, Roma 1987, pp. 135 ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] invito a pranzo, interpretata da André Deed.
L'anno seguente fondò e dirigere un film, Messalina, con Rina De Liguoro.
Nonostante il cinema italiano, condizionato sentimentale da un testo teatrale di F. Marchese appartenente al repertorio di A ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Gherardi, Claude-André Puget e Keith D. Rigotti, S. P., in Dizionario dello spettacolo del ’900, a cura di F. Cappa - P. Gelli, Milano 1998, p. 1040; G. Geron, P. Il mio teatro, a cura di C. d’Amico de Carvalho - R. Renzi, I-II, Bologna 1979, passim ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] indicato come il re o l'imperatore della presse de cæur, il "magnate delle storie d'amore"; sulla presidenza dell'accademico di Francia André Maurois, la Fondazione Del condizioni; primo vincitore fu in quell'anno F. Marceau.Nel 1953 il D. decise di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...