Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] du cinéma", radunata attorno ad André Bazin, che individuò il principio di Delitto e castigo di F.M. Dostoevskij, descrive la Bibliografia
A. Bazin, Le "Journal d'un curé de campagne" et la stylistique de Robert Bresson, in "Cahiers du cinéma", 1951, ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] manoscritto venne notato nel 1825 da un erudito, André Pottier, in un fondo proveniente dall'abbazia di , Philippe Eléphant in Histoire littéraire de la France, XLI, Paris 1981, pp. 285-362. C.F. Barnes, Villard de Honnecourt, the Artist and his ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] de la musique d'Italie,del violista André Maugars (inviata il 10 ott. 1639, da Roma, al card. A. du Plessis de jóué à Paris,in Musiciens d'autrefois, Paris 1923, pp. 57-59; F. Liuzzi, L'opera del genio italiano all'estero. Musicisti in Francia, Roma ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] . Schulz, il proprio Grand pot-pourri, op. 67. È probabile che in quel periodo il G., che frequentava il salotto di casa André, abbia conosciuto F. Schubert e i fratelli Czerny. Il 16 e 23 apr. e il 10 maggio 1818, il G. eseguì, in trio con Moscheles ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] capitello del 1152 di Saint-André-le-Bas a Vienne ( , pp. 311-318; G. Gaillard, Le chapiteau de Job aux musées de Toulouse et de Pampelune, RLouvre 10, 1960, pp. 147-156; Hiob. Dulder oder Ribell?, Patmos 1986; F. Gay, Les prophètes du XIe au XIIIe ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] chimico e vulcanologo francese Ferdinand André Fouqué (1828-1904), dal , IV Versamento, b. 797, posiz. 90, f. 9, s.f. 11.
Necrologi: O. S., Necrologia, in , Les éruptions de l’Etna dans l’œuvre d’O. S. (1835-1890), Mémoire thématique de LAVE, 2015, ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] Francesca nel 1439-1445 e continuati da Andrea del Castagno nel 1451 (oggi di questo e provvista di redditi cospicui: Daria de' Guadagni. Nel 1483 gli fu assicurato R. Hahnloser,Basel-Stuttgart 1961, pp. 317-323; F. Hartt, G. Corti, C. Kennedy, The ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] contrada S. Croce, presso l’abitazione di André Belfort, venne sottoscritto un contratto tra questi il De rerum natura di Lucrezio (ISTC, il00332900), cui si sommano il De viris G. Petrella, Brescia 2004, pp. 104-107; F. Bruni - A. Ricca, S. G., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] già al servizio del sovrano, come André Beauneveu, trovano nel duca Jean de Berry uno degli interlocutori privilegiati. Il dalle Très Belles Heures de Notre -Dame di Jean de Berry (Parigi, Bibliothèque nationale, ms. Lat. 3093, f. 155r) è destinata a ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] Vadim, adattamento contemporaneo dei testi di D.-A.-F. Sade, in cui la D. è la femmina (1986), è stata quindi scelta da André Téchiné per Le lieu du crime (1986 riscatto in un mondo a lei ostile, Le vent de la nuit (1999) di Philippe Garrel, Dancer in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...