• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Biografie [264]
Arti visive [161]
Cinema [118]
Storia [76]
Religioni [52]
Temi generali [51]
Musica [43]
Letteratura [38]
Matematica [35]
Architettura e urbanistica [31]

MATURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATURAZIONE Carlo La Rotonda . Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] chemische Material der Pflanzen, Braunschweig 1908; G. André, Chimie agricole, Chimie végétale, Parigi 1914; F. Czapek, Biochemie der Pflanzen, 3ª ed., Jena 1923; M. Molliard, Nutrition de la plante: Formation des substances ternaires, Parigi 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO

FRANCE, Anatole

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault) Arrigo Cajumi Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] La part de Madeleine) ci dànno già l'atmosfera mistica e sensuale delle Noces corinthiennes (1876), il tono all'André Chénier Âge dans l'øuvre de A. F., Parigi 1909; H. De Noussanne, A. F. philosophe sceptique, 1925; G. Truc, A. F. l'artiste, le ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GABRIELE D'ANNUNZIO – ACADÉMIE FRANÇAISE – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCE, Anatole (1)
Mostra Tutti

GERMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMINAZIONE Luigi MONTEMARTINI Francesco Scurti Riccardo OLIVERI . È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] . Bibl.: E. Schulze, E. Steiger e Maxwell, Zeitschrift f. physiol. Chem., XIV (1890), p. 227; E. Schulze XXVI (1900), p. 34; P. P. Dehérain, Traité de Chimie agricole, Parigi 1902; G. André, Chimie agricole, Parigi 1914; L. Maquenne, Ann. agronom ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

FRANCA CONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34) André CHOLLEY * Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] 1790, i dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs, del Giura. Bibl.: F. J. Dunod, Histoire de Bourgogne et de l'Église de Besançon, voll. 5, Besançon 1735-50; E. Clerc, Essai sur l'histoire de la Franche-Comté, Besançon 1840-46; id., La Franche-Comté à ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENRICO IV DI FRANCIA – MONASTERO DI LUXEUIL – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215) Annibale BUGNINI Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] ; Paroisse et liturgie (Saint-André-lez-Bruges, 1946, continuazione del Fêtes et Saisons; nel 1955 nacque Notes de pastorale liturgique, periodico a carattere più pastorale. (1950); che sostituisce Jahrbuch f. Liturgiewissenschaft), e Liturgie und ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BERNAREGGI – AGOSTINO GEMELLI – RITO AMBROSIANO – SETTIMANA SANTA – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

NAÏF

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAÏF . Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] ), di C. Bombois (n. 1883), di A. André Bauchant (1873-1958). Nel 1927 a Parigi G. Courteline come il Palazzo ideale che il fattore F. Cheval (1863-1924) costruì in naïfs, Basilea 1967; id., Ces peintres de la semaine des sept dimanches, Milano 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROUSSEAU IL DOGANIERE – BADEN BADEN – FRANCOFORTE – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAÏF (2)
Mostra Tutti

FLEURY, André-Hercule de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, André-Hercule de Walter Maturi Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] . a., III e IV; Boisjhourdain, Mélanges, Parigi 1807; E. Bourgeois, Manuel historique de polituqe étrangère, Parigi 1928, 10ª ed., I, pp. 476-96; duc de Broglie, Le card. F. et la Pragmatique impériale, in Revue historique, 1882; A. van Hoey, Lettres ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

FOURIER, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURIER, Charles Vincenzo Tosi Precursore del socialismo, capo della scuola falansteriana, François-Marie-Charles F. nacque a Besançon il 7 aprile 1772, morì a Parigi il 10 ottobre 1837. Il padre aveva [...] chiarimenti, di particolari, di aggiunte, di difese (Traité de l'association domestique agricole, 1822; Le nouveau monde industriel , fondato da André Godin nel 1859. Ma non si può disconoscere che, pur tra incongruenze e bizzarrie, il F. ebbe più ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SENSO COMUNE – ALLEVAMENTO – METAFISICA – COSMOGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOURIER, Charles (4)
Mostra Tutti

LEROI-GOURHAN, André

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEROI-GOURHAN, André Ezio Giorgi Paleoantropologo francese, nato a Parigi il 25 agosto 1911, morto ivi il 19 febbraio 1986. Nel 1931 si diplomò in russo all'Ecole nationale des langues orientales vivantes [...] Universalis, vol. x, Parigi 1985, pp. 1137-39; M. Brézillon, André Leroi-Gourhan, in Enciclopaedia Universalis-Universalia 1987, ivi 1987, pp. 585-86; Y. Coppens, Pré-ambules. Les premiers pas de l'homme, ivi 1988 (trad. it., 1990, pp. 63-66); per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLLÈGE DE FRANCE – PALEOANTROPOLOGO – ESTREMO ORIENTE – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEROI-GOURHAN, André (1)
Mostra Tutti

WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest Georges Bourgin Uomo di stato francese, nato a Nantes il 2 dicembre 1846, morto a Corbeil il 10 aprile 1904. Educato alle tradizioni repubblicane, si laureò in [...] della guerra al generale G.-A.-A. de Galliffet e quello del commercio ad A. designò a suo successore il generale L. André. Ristabilito l'ordine, il W.-R. sofferente di cancro, si dimise. Bibl.: F. Butel, Les congrégations religieuses et la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 91
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali