• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Biografie [264]
Arti visive [161]
Cinema [118]
Storia [76]
Religioni [52]
Temi generali [51]
Musica [43]
Letteratura [38]
Matematica [35]
Architettura e urbanistica [31]

PHILIDOR

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILIDOR Henry PRUNIERES . Soprannome di un'illustre famiglia di musicisti francesi del secolo XVIII, il cui vero nome era Danican. La genealogia piuttosto confusa di questa famiglia sembra che si possa [...] Thoinan, in Supplément à la Biographie Universelle des Musiciens di F. J. Fétis, II, p. 332 segg. Su Ph. l'aîné: A. Tessier, in Revue musicale, aprile 1931. Su André: G. C. Bonnet, L'oeuvre de Philidor, Parigi 1922. Inoltre: G. Cucuel, Les créateurs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIDOR (1)
Mostra Tutti

PERMEKE, Constant

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERMEKE, Constant Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore e scultore belga, nato ad Anversa il 31 luglio 1886, morto a Jabbeke (Bruges) il 4 gennaio 1952. Figlio del pittore di marine Henri P., frequentò [...] in contatto con i connazionali van den Berghe, G. de Smet, André de Ridder, che, rifugiati ad Amsterdam, vi avevano fondato il , Ginevra 1953, p. 225 s., 312 e passim; F. E. (Elgar), in Dictionnaire de la peinture moderne, Parigi 1945, p. 221 s.; H ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA FIAMMINGA – GUSTAVE DE SMET – ESPRESSIONISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMEKE, Constant (1)
Mostra Tutti

JAMMES, Francis

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMMES, Francis Diego Valeri Poeta francese, nato a Tournay (Alti Pirenei) il 2 dicembre 1868. Passò una parte della fanciullezza a Bordcaux, poi si stabilì a Orthez, piccola città del Béarn, che divenne, [...] de Nacre (1932), specie di romanzo che, sotto la maschera della satira, piange l'irreparabile rovina di un'amicizia carissima (l'amico-nemico, come dice il titolo, è André Pilon, F. J. et le sentiment de la nature, Parigi 1908; A. de Bersancourt, F. J ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO GOZZANO – ALTI PIRENEI – NATURISMO – ANGÉLUS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAMMES, Francis (1)
Mostra Tutti

TARDIEU, André-Eugène-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1937)

TARDIEU, André-Eugène-Gabriel Georges Bourgin Giornalista e uomo di stato francese, nato a Parigi il 12 settembre 1876. Entrato nel Ministero degli esteri nel 1898, fu addetto al Ministero degli interni [...] l'obstacle, l'Amérique et nous, 1927; L'Épreuve du pouvoir, 1931; Devant le pays, 1932; L'heure de la décision, 1934; Sur la pente, 1935, ecc. Bibl.: F. Challaye, Un aspirant dictateur, A. T., Parigi s. a.; M. Missoffe, La vie volontaire d'A. T., ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDIEU, André-Eugène-Gabriel (2)
Mostra Tutti

GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie de (App. II, 1, p. 763) Generale e uomo politico. La sua fortuna politica, appoggiata al Rassemblement du peuple français (R P F), ebbe una rapida decadenza, soprattutto [...] e varie formazioni di destra una vasta azione nel paese), decise de G. a uscire dal suo romitorio di Colombey-les-Deux-Églises 'opposizione di tutti: destre e sinistre, oltre quella del F.L.N., e le stesse perplessità o aperte ostilità internazionali ... Leggi Tutto

ḤAMMĀDITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMMĀDITI (arabo Banū Ḥammād) Francesco Beguinot Nome d'una dinastia fondata da Ḥammād ibn Bulugghīn (comunemente scritto Bologguin dai Francesi) che nel sec. XI e parte del XII d. C. dominò in una zona [...] passim; id., Manuel d'art musulman, Parigi 1926-27, I, p. 97 segg.; E.-F. Gautier, Les siècles obscurs du Maghreb, Parigi 1927, pp. 344 segg., 374 segg.; Ch.-André Julien, Histoire de l'Afrique du nord, Parigi 1931, pp. 372-374, 397 e passim; G. Yver ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤAMMĀDITI (2)
Mostra Tutti

SAMAIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMAIN, Albert Diego Valeri Scrittore francese, nato a Lilla il 4 aprile 1858, morto a Magny-les-Hameaux, presso Parigi, il 18 agosto 1900. Visse, fin dalla fanciullezza, assai miseramente; costretto [...] di Verlaine, ma anche quella di André Chénier e del Parnasse; né in opera. Ediz.: Poesia: Au Jardin de l'Infante, Parigi 1893 e 1897; Aux 2ª ed. 1921; A. Jarry, A. S., souvenirs, Parigi 1907; F. Gohin, L'œuvre poétique d'A. S., ivi 1919; G. Bonneau, ... Leggi Tutto

MAURIAC, Claude

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURIAC, Claude Paola Ricciulli Critico e romanziere francese, nato a Parigi il 25 aprile 1914, figlio maggiore di F. Mauriac. Segretario particolare di De Gaulle (1944-49), M. inizia la sua carriera [...] Balzac (1945), Malraux ou le mal du héros (1946), André Breton (1949) che ottenne il Prix Sainte-Beuve, Marcel n'existe pas", intervista, ibid., 2462, 25 marzo 1974; 3; P. De Boisdeffre, Du côté du journal intime, in La Nouvelle Revue des Deux Mondes ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – NEW YORK TIMES – MARCEL PROUST – NOUVEAU ROMAN – JEAN COCTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIAC, Claude (1)
Mostra Tutti

MALRAUX, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALRAUX, André (App. I, p. 815) Scrittore francese. Durante la guerra civile spagnola diresse in Francia il comitato mondiale antifascista, organizzò il corpo d'aviazione straniera e fu ferito nel 1937. [...] Francia, finché nel 1944 fu nuovamente arrestato. Nel 1945-46 fu ministro delle Informazioni nel governo provvisorio de Gaulle; aderente al R. P. F., ne fu segretario per la propaganda; si ritirò poi a vita privata, dedicandosi interamente al suo ... Leggi Tutto
TAGS: ALTENBURG – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALRAUX, André (3)
Mostra Tutti

FLINIAUX, André

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FLINIAUX, André Emilio Albertario Giurista, nato a Cambrai il 6 ottobre 1882, morto a Parigi il 18 dicembre 1933. Professore nel 1910 a Tolosa, dal 1917 chiamato a Parigi (dal 1929 titolare di diritto [...] dicarum scriptio" et deux papyrus égyptiens de l'époque ptolémaïque (in Nou.,. Revue hist. de droit, ecc., 1909); Le de Pistoie et le Saint-Siège (ibid., 1924); L'actio de pastu, (in Mél. Cornil, Gand-Parigi 1926); L'évolution du concept de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 91
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali