• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Biografie [264]
Arti visive [161]
Cinema [118]
Storia [76]
Religioni [52]
Temi generali [51]
Musica [43]
Letteratura [38]
Matematica [35]
Architettura e urbanistica [31]

Ripensando la Storia d'Italia

Croce e Gentile (2016)

Ripensando la Storia d’Italia Gennaro Sasso Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] (ma converrà, su questo punto, leggere T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, 1970, pp Opere varie, a cura di M. Barbi, F. Ghisalberti, 1942, p. 755). Il che poi per servirsi della formula usata da André Piganiol per spiegare la caduta di ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Trials in 47,37″ battendo Andre Phillips, un atleta che da F. Wilt, How they train, Los Altos (California), Track & Field News, 1959. E. zur Megede, R. Hymans, Progression of world best performances and official IAAF world records, Principauté de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] proposta da André-Jean Festugière Festschrift für Heinrich Dörrie, hrsg. von H. Blume, F. Mann, Münster 1983, pp. 133-161, in Corp.Herm., Poimandres 26-32. 37 Corp.Herm., Dialogus 16. 38 De Ogdoade et Enneade 62,64,66. 39 Corp.Herm., Poimandres 15,18, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] Cailleux, André, Histoire de la géologie, Paris, Presses Universitaires de France, 1961. de Dainville 1940: Dainville, François de, La : Günther, Siegmund, Geschichte der Erdkunde, Leipzig-Wien, F. Deuticke, 1904. Hamann 1968: Hamann, Günther, Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] , Andreas Alföldi e Arnold H.M. Jones, André Piganiol: un quadro della vicenda famigliare di Costanzo York 1962, VI, cc. 114-116. 53 Cfr. Enciclopédia Luso-Brasileira de Cultura della Verbo, ed. by F. Guedes, V, Lisboa 1967, pp. 1481-1484. 54 B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] sei scrittori più o meno celebri (André Gide, Arthur Koestler, Ignazio Silone, . Uomini e lavoro alla Olivetti, a cura di F. Novara, R. Rozzi, R. Garruccio, Milano Milano 2008, pp. 323-78. B. de’ Liguori Carino, Adriano Olivetti e le Edizioni di ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] d'Ohrid et de Prespa, ibid., pp. 107-120; B. Marvšić, De la cella trichora au complexe monastique de St. André à Betika entre und seine Probleme, in Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst F. W. Deichmann gewidmet, I, Bonn 1986, pp. 215 ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente Nicolò Marchetti Le pratiche cultuali dell'età del bronzo Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] , in CMatAOr, 1 (1986), pp. 335-62; F. Blocher, Untersuchungen zum Motiv der nackten Frau in den altbabylonischen - P. Talon (edd.), Reflets des deux fleuves. Volume de mélanges offerts à André Finet, Leuven 1989, pp. 127-35; Id., Masterpieces of ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] G. Jehel - Ph. Racinet, La ville médiévale. De l'Occident chrétien à l'Orient musulman. Ve-XVe funzioni nella città di André Raymond La città araba tradizionale Sadek (edd.), The Arab City, s.l. 1982; F. Fusaro, La città islamica, Roma 1984; H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] nota a proposito della presenza ebraica F. Sansovino, Venetia, p. 368; ., pp. 73-90. 41. André Chastel, Venezia e la pittura del 646, e marzo 1496, col. 32. 68. Charles Malagola, Le lido de Venise à travers l'histoire, Venezia 1909, p. 32; A.S.V., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 91
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali