LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Giornale de' patrioti d'Italia, 21 sett. 1797. Altri articoli sul Giornale de' patrioti d'Italia e sulla Libertà italiana sono citati da F. Amodeo seguito alla riforma del governo attuata dal commissario André-Joseph Abrial, in aprile fu escluso dalla ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] papa Pio III, già in S. Pietro e adesso in S. Andrea della Valle a Roma (Milanesi, in Vasari [1568], 1879). L'opera , ibid., IV (1923-1924), pp. 495-497; E.De Liphart, Le sculpteur F. F. et Léonard de Vinci, in Gazette des beaux-arts, IX (1924), pp. ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] carica nell’ambito della quale egli accettò l’iscrizione di Andrea Da Passano (L. Lagomarsino, in La pittura in Liguria . 25-29; A.G. De Marchi, in La Spezia. Museo civico Amedeo Lia. Dipinti, a cura di F. Zeri - A.G. De Marchi, Milano 1997, pp. 240 ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] dal 1908, di Camille Saint-Saëns per L'assassinat du duc de Guise di André Calmettes e Charles Le Bargy, a cui l'Italia rispose nel della Lux Film di G.M. Gatti e degli auspici di F. d'Amico, intesi a sottrarre il cinema agli specialisti, Rota ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] il Tiraboschi (p. 1501) fa sulla scorta di una lettera di Andrea Camozzi a Francesco Ciceri (Marq. Gudii, p. 118). Il C 176-77, n. 110; L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, Lipsiae 1894, p. 82; P. F. Spinola, Opera, Epigr., II, Venetiis 1563, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] de Marseille. Musée d’histoire de Marseille, Marseille 1995.
P. Arcelin - M. Bats - D. Garcia, Sur le pas de Grecs en Occident. Hommages à André 1998.
A. Hesnard - M. Moliner - F. Conche, Parcours de villes. Marseille, 10 ans d’archéologie, 2600 ans ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] à André Piganiol, II, Parigi 1966, pp. 1037-1046; J. P. Morel, Informations archéobgiques, circonscription de Franche-Comté Parigi 1983, pp. 19-23; F. Passard, J. P. Urlacher, Aux origines de Besançon gallo-romain, in ArcheologiaParis, CLXXXII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] in eighteenth-century Italy, «History of European ideas», 2005, 13, 2, pp. 79-110.
A. Tiran, Introduction et notes à F. Galiani, Della Moneta/De la Monnaie, ed. bilingue, a cura di A. Tiran, trad. A. Machet, A. Tiran, Paris 2005, pp. IX-XLVI.
A ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] nel solo 1964, anno nel quale un f. a e. italiano, Ieri oggi domani (1963) di Vittorio De Sica, vinse l'Oscar per il miglior Alleyn, Manon Briand, Marie-Julie Dallaire, Arto Paragamian, André Turpin, Denis Villeneuve che, come anche Night on Earth ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] autori d’Oltralpe come Maurice Barrès, Charle Augustin de Sainte-Beuve, André Gide, Léon Bloy, Philippe Soupault, letti E. Pecora, A. Berardinelli, R. Deidier, A. Mastropasqua, F. Bernardini Napoletano, S. Petrocchi, D. Marcheschi, G. Perretta, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...