ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] del Pascoli, Odi e inni (1906).
In Francia, F. de Malherbe epurò, e financo impoverì, il programma classico della naissance du duc de Bretagne, ecc.), Le Franc de Pompignan e P.-D. Lebrun-Pindare. Alcune odi compose André Chénier; Victor Hugo ...
Leggi Tutto
Green, André
Mauro La Forgia
Psicoanalista francese, nato a Il Cairo il 12 marzo 1927. Trasferitosi a Parigi nel 1946, si è laureato in medicina (1952) e ha seguito successivamente il corso in psichiatria [...] trad. it. 1991); Le travail du négatif (1993; trad. it. 1996); Un psychanalyste engagé (1994; trad. it. 1995).
bibliografia
J.E. Jackson, De l'affect à la pensée. Introduction à l'oeuvre d'André Green, Paris 1991; F. Duparc, André Green, Paris 1996. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] and the Western Kṣatrapas, Bombay 1981; J. André, L'Inde vue de Rome: textes latins de l'antiquité relatifs à l'Inde, Paris 1986; importanti relazioni di viaggio furono inoltre scritte da E. de Sartiges, F. de Castelnau, J.J. von Tschudi, A. Raimondi ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] de l'Algérie, Alger - Paris 1902-11, f. 50, 152; F. de Vivie de Régie, L'Henchir Besseriani. Vestiges de l'occupation romaine en limite de histoire offerts à André Piganiol, III, Paris 1966, pp. 1221-231; S. Germain, Les mosaïques de Timgad, Paris ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] NS, 1880, p. 469; Fiorelli, in NS, 1881, p. 109 ss., tav. i; P. André, Mél. Ec. Franç., xi, 1891, p. 492 ss., tavv. viii-ix; D. Vaglieri, in C. Promis, Le antichità di A. F., Roma 1836, p. 244; Nissen, ii, p. 459; F. De Ruyt, in FA, viii, 3586; ix ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Antonio Fogazzaro31, denunciata dal cardinal Andrea Carlo Ferrari e nonostante l’appoggio Carta, Bacchisio Motzo e il modernismo, Cagliari 1978.
37 Cfr. F. Laplanche, La crise de l’origine. La science catholique des évangiles et l’histoire au ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] 2. Die italienischen Cantautori zwischen Engagement und Kommerz, a cura di F. Baasner, 2002, p. 245).
I segnali che di un Milano il Festival del teatro-canzone Giorgio Gaber, il Premio Fabrizio DeAndré e il Premio L’artista che non c’era; a Chiavari ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] ; attraverso la canzone poi, specialmente grazie a Fabrizio DeAndrè (1940-1999), la varietà del genovese ha conosciuto , diretta da R. Simone, 1° e 2° voll., Roma 2011 (in partic. F. Avolio, Dialetti, pp. 356-60; Id., Laziali, dialetti, pp. 762-67; ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] del Tempio valdese (1853-2003), a cura di P. Cozzo, F. De Pieri, A. Merlotti, Torino 2005, pp. 40-46.
9 Th cit., pp. 97-100.
35 Su questa visione storica, corretta da Andrea Charvaz, vescovo cattolico di Pinerolo, cfr. A. Armand Hugon, Storia dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] of classical philosophy, edited by Donald J. Zeyl, London, F. Dearborn, 1997, pp. 6-8.
Arevèatyan 1967: Arevèatyan, Villes d’eaux, sanctuaires des eaux, recueil de textes parus sous la direction deAndré Pelletier, Paris, Picard, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...