DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] . Renaissance,Paris 1911, tav. XLII; A. Marquand, Giovanni Della Robbia,Princeton 1920; Id., Andrea Della Robbia,Princeton 1922; F. Gébelin, Les chateaux de la Renaissance,Paris 1927, ad Ind.; A. Marquand, The brothers of Giovanni Della Robbia ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] busto femminile in terracotta bronzata del Musée Jacquemart-André a Fontaine-Chaalis (Siracusano, 2015, pp. 92 F.S., in Donatello e il suo tempo. Il bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento (catal., Padova), a cura di A. Augusti - M. De ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] de Stanislas-Auguste II roi de Pologne, Paris 1907, pp. 5-20; Catalogue des Tableaux Anciens... Vente Mme la Comtesse André Mniszech w Muzeum im. Mielżyṅskich... cit.,1912, p. 106, nn. 643 s.; F. Kopera, op.cit.,1926, p. 299; T. Mańkowski, op.cit., ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] questi anni comprendono i due dipinti per il transatlantico Andrea Doria, naufragato nel 1952, e il progetto del beaux-arts, s. 5, VI (1922), pp. 321-338; F. Thiébault-Sisson, Le Salon de la Société nationale, in Le Temps, 21 aprile 1922; M. T ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] fu ospite dell'ex vescovo Andrea Dudith a Paskov, in Slesia male per aver lingua e penna gagliarda et esperienza molta de le cose del mondo" (Mon. Pol. Vat., lett. ital., IV, Milano 1833, pp. 54 s.; F. Tóldy, Brutus élete és munkái (La vita e l'opera ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] 91-94, 281, 404; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, v. Indice; F. Tommasini, L'Italia alla vigilia Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, v. Indice; G. André, L'Italia e il Mediterraneo alla vigilia dellaprima guerra ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] , fu invece continuata da Giovan Andrea da Prato, che iniziò il suo De rebus Mediolanonsibus sui temporis da dove 1877), pp. 852 ss.; F. Gabotto, Di B. C. Notizie e doc. inediti, in Vita nuova, II (1890), pp. 274 ss.; F. Malaguzzi Valeri, La corte ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, Leipzig 1922, pp. 260 s. (s.v.Guglielmo di Pietro de Marcillat); A. Venturi, ., Un romaniste français méconnu: G. de M., in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel, Roma 1987, pp. 135 ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] invito a pranzo, interpretata da André Deed.
L'anno seguente fondò e dirigere un film, Messalina, con Rina De Liguoro.
Nonostante il cinema italiano, condizionato sentimentale da un testo teatrale di F. Marchese appartenente al repertorio di A ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Gherardi, Claude-André Puget e Keith D. Rigotti, S. P., in Dizionario dello spettacolo del ’900, a cura di F. Cappa - P. Gelli, Milano 1998, p. 1040; G. Geron, P. Il mio teatro, a cura di C. d’Amico de Carvalho - R. Renzi, I-II, Bologna 1979, passim ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...