PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] , Piccinni lavorò ad Adèle de Ponthieu, tragédie-lyrique di Jean-Paul-Andréde Razins de Saint-Marc, eseguita nella .-C. Mussat - H. Schneider, Paris 1996, pp. 101-106; F. Piperno, «La mia cara Cecchina è baronessa»: livelli stilistici e assetto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] 534-540 (Epistola ad filios Caroli II regis(); Processus canonizationis et legendae variae s. Ludovici O.F.M., in Analecta Franciscana, VII (1951); De canonizatione s. Ludovici, in Die Zerimonienbücher der römischen Kurie im Mittelalter, a cura di B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] amore (Parigi, Musée Jacquemart-André) e quello con le formato dalla Madonna del De Young Museum di San Francisco a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 631-634; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno (1681-1728), I, Firenze 1974, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] da parto del Museo Jacquemart-André di Parigi, dove è messa desco realizzato in onore di Lorenzo de' Medici. Una vera e propria del duomo di Firenze, Firenze 1983, pp. 62 s., 107 s.; F. Zeri, Un appunto su Tommaso di Ser Giovanni detto Masaccio e suo ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] protagonisti del teatro parigino allora dominato da André Antoine: la giapponese Sada Yacco, che , Le peintre et graveur A. M.…, in Les Nouvelles de l’estampe, 2011, nn. 233-234; F. Cagianelli etal., A. M., un ineffabile dandy dell’impressionismo ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] de ba.; An. de Barulo; andr. de Bar; Andreas de Baro; Andr. de barulo; Andreas de Barulo; an.; and. (Sella); ā; ād; ad'; and'andr.; andr̄.; andre , 2 ed., I, Napoli 1840, pp. 36 s.; C. F. Savigny, Storia del diritto romano nel M. E., trad. it. ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] De concordia gratiae, et liberi arbitrii cum Ruardo Tappero Epistolari disputatione... (ibid. 1734) affrontò il tema della grazia e difese Pietro Soto contro il gesuita André 2000, pp. 86, 90, 99; R.F. Costigan, The consensus of the Church and papal ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] XVI siècle: Lion et ses marchands (environs de 1520-environ de 1580), Paris 1971), ma sembra vi (Christofle Justel, André Thevet, Pierre Bayle à Lyon à la Renaissance, Lyon 1997, p. 32; J.-F. Dubost, La France italienne, Paris 1997, pp. 186-188, ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] più prudente. Il nuovo visitatore André Palmeiro nel 1627 organizzò una conferenza n. 5, 280, n. 6; H. De Lubac, Le rencontre du Bouddha et de l’Occident, Paris 1952, pp. 82 s.; F. Margiotti, Il cattolicesimo nello Shanxi dalle origini al ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Dini, Firenze 1982, pp. 405-410; F. Dabell, Un pittore senese a Sansepolcro. Documenti I (1984), pp. 361-371; M. Laclotte, Une prédelle de P. di G. d’A., in Paragone XXXVI (1985), al., Primitifs italiens du Musée Jacquemart-André, Parigi 2000, pp. 52 s ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...