• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [906]
Arti visive [161]
Biografie [264]
Cinema [118]
Storia [76]
Religioni [52]
Temi generali [51]
Musica [43]
Letteratura [38]
Matematica [35]
Architettura e urbanistica [31]

BALDOVINETTI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Alessio (Alesso) Ruth Wedgwood Kennedy Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] Francesca nel 1439-1445 e continuati da Andrea del Castagno nel 1451 (oggi di questo e provvista di redditi cospicui: Daria de' Guadagni. Nel 1483 gli fu assicurato R. Hahnloser,Basel-Stuttgart 1961, pp. 317-323; F. Hartt, G. Corti, C. Kennedy, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO DI MICHELINO – BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE DELLA MERCANZIA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINETTI, Alessio (2)
Mostra Tutti

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORDEAUX J. Gardelles (lat. Burdigala) Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] André, CAF 102, 1939, pp. 30-58; J. Gardelles, La cathédrale Saint-André de Bordeaux. Sa place dans l'évolution de l'architecture et de , a cura di Y. Renouard (Histoire de Bordeaux, 3), Bordeaux 1965; F. Avril, La décoration des manuscrits du Mont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – ENRICO II PLANTAGENETO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Matteo Francesco Santi Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] attribuita una tavola nella cappelia de' Borghesi nella chiesa dello Fitzwilliam a Cambridge, Museo André di Chaalis, Pinacoteca di Umbria,Spoleto 1923, sub voce Matteo di Giuliano di Lorenzo B.; F. Canuti, Un pittore umbro-senese, M. B.,in La Diana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – PIETRO PERUGINO – PINTURICCHIO – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Matteo (2)
Mostra Tutti

Aved, Jacques-André-Joseph

Enciclopedia on line

Aved, Jacques-André-Joseph Pittore (Douai o dintorni 1702 - Parigi 1766). Studiò ad Amsterdam con B. Picard, poi lavorò a Parigi, dove si rese noto come ritrattista: tra le sue opere più significative, i ritratti di J.-B. Rousseau [...] (Museo di Versailles), di G.-H. de Mirabeau, di P.-J. Cazes, di J.-F. de Troy (Louvre), dello statolder d'Olanda (L'Aia, Mauritshuis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATOLDER – AMSTERDAM – MIRABEAU – PARIGI – DOUAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aved, Jacques-André-Joseph (1)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] da un'inclinazione alla pittura che lo aveva portato a frequentare lo studio di F. Léger, opera lo statunitense Klein, che tra il 1956 e il 1964 connesse variamente a una nuova narratività (M. André, Galerie de portraits, 1982; Juste le temps di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

NAÏF

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAÏF . Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] ), di C. Bombois (n. 1883), di A. André Bauchant (1873-1958). Nel 1927 a Parigi G. Courteline come il Palazzo ideale che il fattore F. Cheval (1863-1924) costruì in naïfs, Basilea 1967; id., Ces peintres de la semaine des sept dimanches, Milano 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROUSSEAU IL DOGANIERE – BADEN BADEN – FRANCOFORTE – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAÏF (2)
Mostra Tutti

PERMEKE, Constant

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERMEKE, Constant Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore e scultore belga, nato ad Anversa il 31 luglio 1886, morto a Jabbeke (Bruges) il 4 gennaio 1952. Figlio del pittore di marine Henri P., frequentò [...] in contatto con i connazionali van den Berghe, G. de Smet, André de Ridder, che, rifugiati ad Amsterdam, vi avevano fondato il , Ginevra 1953, p. 225 s., 312 e passim; F. E. (Elgar), in Dictionnaire de la peinture moderne, Parigi 1945, p. 221 s.; H ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA FIAMMINGA – GUSTAVE DE SMET – ESPRESSIONISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMEKE, Constant (1)
Mostra Tutti

FOUGERON, André

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOUGERON, André Corrado MALTESE Pittore, nato a Parigi il 1° ottobre 1913. Si è formato da sé, mentre lavorava come operaio nelle officine Renault, seguendo (1927-1933) i corsi serali del Boulevard [...] nazista, espose alla Galleria Braun tra i "jeunes peintres de tradition française", il programma dei quali era di reagire anche sommessa intimità domestica (Le bain, 1943, ecc.), F. ha accentuato i contorni rifacendosi più direttamente alle ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] opere tra il 1898 e il 1905 sono influenzate in particolare da F. Rops e O. Redon. Ma diverse soprattutto sono la situazione culturale quello panico: l'‟enivrement de vie élémentaire" che illumina anche la scelta procurata da André Gide. Qui il Heiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] collezionisti alla scoperta dell’Italia. Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André di Parigi, a cura di A. Di Lorenzo, catalogo , in partic. p. 15, n. 14. 53 Parigi, Institut de France, Ms. A, f. 100r, circa 1490-1492. 54 Libro di pittura, n. 68, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali