Chimico francese (Alès 1800 - Cannes 1884). Fu una delle personalità più eminenti della chimica francese del 19° sec. per i suoi fondamentali studi in chimica inorganica e organica.
Vita e attività
Professore [...] dei "tipi" chimici (poi ripresa e ampliata da C.-F. Gerhardt) nella quale erano individuati quei composti tipo che rimangono opere di A.-L. Lavoisier.
Opere
Tra le sue opere: Traité de chimie appliqué aux arts (8 voll., 1828-46); Leçons sur la ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Montceau-les-Mines 1907 - Parigi 1993); nelle sue opere tende a una poesia classicheggiante, ma realizzata senza ricercatezze stilistiche, anzi improntata spesso a una segreta negligenza [...] volumi: Il n'y a pas de paradis (1962) e La Sainte Face (1968). Del 1973 è il poema La sorcière de Rome, in cui evoca e pubblicate in parte dall'autore. La poesia di F. ha trovato in Italia interpreti come F. Fortini, A. Bertolucci e G. Caproni, ...
Leggi Tutto
Slavista francese (Parigi 1881 - ivi 1967); lettore di francese a Char´kov (1905-09), prof. di lingue e letterature slave a Strasburgo (1919-23), dal 1924 prof. della stessa materia al Collège de France; [...] slaves (dal 1937); membro dell'Institut de France (dal 1941). Studiò in Grammaire de la langue tchèque (1922); Grammaire de la ); Manuscrits parisiens de I. Tourguénev de la Macédoine sud-occidentale (1923); Documents, contes et chansons slaves de ...
Leggi Tutto
Ballerino russo naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - New York 1977). Studiò inizialmente danza a Nizza per proseguire poi nel perfezionamento a Parigi, a Londra e negli USA. Dopo aver fatto parte del [...] virtuosistica con l'American Ballet, il Grand ballet du Marquis de Cuevas, il New York City Ballet. Interprete fra i of Troy (1942) di M. Fokin, Mad Tristan (1944) di L. F.Mjasin, Scotch symphony (1952) e Western symphony (1954) di G. Balanchine. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...