Filmcritica
Bruno Roberti
Rivista italiana di critica cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Roma nel dicembre del 1950. Si è contraddistinta per una posizione anticonformista, tesa a praticare [...] guida, inedita per quegli anni, che spinse E. Bruno a progettare F. fu appunto la 'moltiplicazione' dei punti di vista, sovente su uno ed Ernesto De Martino, Roland Barthes e Gilles Deleuze, Ignacio Matte Blanco ed Emilio Garroni, André Bazin e ...
Leggi Tutto
Forst, Willi
Simone Emiliani
Nome d'arte di Wilhelm Frohs, regista e attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 7 aprile 1903 e morto ivi l'11 agosto 1980. Negli anni Trenta e Quaranta fu una [...] Wiene, Atlantik (1929) di Ewald André Dupont, ma fu decisivo l'incontro senza paradiso), opera biografica sul musicista F.P. Schubert. Ma il suo idolo delle donne), tratto dal romanzo di G. de Maupassant, a quel ritmo giocoso di Maskerade, narrando ...
Leggi Tutto
Itala film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica fondata a Torino nel 1908 da Giovanni Pastrone e Carlo Sciamengo in occasione della messa in liquidazione della ditta cinematografica [...] con il ciclo di Cretinetti girato con l'attore André Deed, cortometraggi a basso costo richiesti ovunque dagli ingenuità pionieristiche. La chiamata all'I. F. del cineasta spagnolo Segundo de Chomón, tecnico esperto di notevoli trucchi cinematografici ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] -être qu'un jour Rome se permettra de choisir à son tour (1969), e Rivette (Hurlevent, 1985) ad André Téchiné (Rendez-vous, 1985), Cinématographe", 1985, 110, pp. 15-17.
M. Chevrie, F. Sabouraud, 12 questions aux chefs-opérateurs, in "Cahiers du ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] Ronconi, in Not I di S. Beckett con la regia di F. Enriquez (1970) e prese parte a due successive edizioni di nuovo, noto anche come La nuit de Varennes, 1982), Francesca Archibugi ( ha lavorato con registi come André Téchiné, Agnès Varda, Catherine ...
Leggi Tutto
DUPONT, Ewald Andre
Giovanni Spagnoletti
Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas)
Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] Varieté. Potente mélo di ambiente circense, ben interpretato da Lya De Putti e da Emil Jannings, il film si impose anche per ingiustamente dimenticato.
Bibliografia
F. Savio, Visione privata, Roma 1972, pp. 363-76; Ewald André Dupont. Autor und ...
Leggi Tutto
Bruno, Edoardo
Bruno Roberti
Critico e studioso del cinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] spinto dal suo professore di liceo l'antropologo E. De Martino, B. aveva iniziato a scrivere, tra di Cannes del 1950, del teorico André Bazin lo indusse decisamente a percorrere le tracce della visione.
Bibliografia
F. Segatori, L'avventura estetica ...
Leggi Tutto
Burch, Noël
Paolo Marocco
Critico e teorico del cinema statunitense, naturalizzato francese, nato a San Francisco il 31 gennaio 1932. Già aiuto regista e autore di cortometraggi, B. ha intrapreso con [...] fondò insieme a André Fieschi e Daniel Manciet l'Institut de formation cinématographique. Successivamente nuovo divismo spregiudicato e insolente, rappresentato da Brigitte Bardot.
Bibliografia
F. Casetti, Teorie del cinema, 1945-1990, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...