Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] attore/mito del dopoguerra", secondo la felice definizione di André Bazin, e certamente una delle più suggestive figure della , e tanto J.-L. Godard che F. Truffaut lo ricordarono rispettivamente in À bout de souffle e Tirez sur le pianiste (entrambi ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] du cinéma", radunata attorno ad André Bazin, che individuò il principio di Delitto e castigo di F.M. Dostoevskij, descrive la Bibliografia
A. Bazin, Le "Journal d'un curé de campagne" et la stylistique de Robert Bresson, in "Cahiers du cinéma", 1951, ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] Vadim, adattamento contemporaneo dei testi di D.-A.-F. Sade, in cui la D. è la femmina (1986), è stata quindi scelta da André Téchiné per Le lieu du crime (1986 riscatto in un mondo a lei ostile, Le vent de la nuit (1999) di Philippe Garrel, Dancer in ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] che Roger Vadim trasse dal romanzo di P.-A.-F. Choderlos de Laclos e che contribuì a dare dell'attrice un , di Josée Dayan); recitò quindi in Souvenirs d'en France (1975) di André Téchiné, in Monsieur Klein (Mr. Klein) di Losey e in The last tycoon ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] e la sua sedia, su musica originale di Ravi Shankar), Pas de deux (1968; uno dei più poetici film sperimentali della storia del McWilliams) e in Francia (Norman McLaren, 2001, di André Labarthe).
Bibliografia
F. Hardy, Dots and loops: the story of a ...
Leggi Tutto
Chabrol, Claude
Aldo Tassone
Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie [...] francese dell'era di G. Pompidou e F. Mitterrand. Nel 1958 con Les cousins (I noces rouges (1973; L'amico di famiglia), Une partie de plaisir (1974; Una gita di piacere); e i noir Gégauff, e con il produttore André Génovès si rivelò proficua. Nel ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] Festival di Cannes del 1983 per La mort de Mario Ricci (La morte di Mario Ricci) noir (1988; L'opera al nero) di André Delvaux e diTirano Banderas (1993; Il tiranno Banderas e alla cultura della morte.
Bibliografia
F. Deriu, Gian Maria Volonté: il ...
Leggi Tutto
Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] Collège de France. Nel 1979 partecipò come attore, nel ruolo dello scrittore William Thackeray, al film di André Téchiné demone, in R. Barthes, Sul cinema, Genova 1994, pp. 9-17.
F. Casetti, Un produttivo gioco d'azzardo, e L. Termine, Un festival di ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] è tratto, di Gilles Grangier, e Le désert de Pigalle, 1958, L'inferno di Pigalle, di (1977; Autopsia di un mostro) di André Cayatte, in cui è una madre cui dispotica, reso con profonda intensità.
Bibliografia
F. Gilles, D'Annie Girardot, Paris ...
Leggi Tutto
Gréco, Juliette
Catherine McGilvray
Cantante e attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Montpellier il 7 febbraio 1927. Figura emblematica della stagione esistenzialista, con la sua voce [...] L'homme et l'enfant (1956; Creature del male) di Raoul André, dove ebbe il ruolo di protagonista, e apparve brevemente in Bonjour Jujube (1982; trad. it. 1985).
Bibliografia
F. Piazza, B. Blanckeman, De Juliette à Gréco, Etrepilly 1993; B. Dicale, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...