Martinelli, Elsa
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] in The Indian fighter (1955; Il cacciatore di indiani) di Andréde Toth, nella parte dell'indiana Onahti, raro caso di attrice (1962; Il processo) di Orson Welles, tratto dal romanzo di F. Kafka, compose con Romy Schneider e Jeanne Moreau un trio di ...
Leggi Tutto
Auteuil, Daniel
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, [...] registi preferiti insieme a Berri e ad André Téchiné: nel cupo e claustrofobico Quelques jours Margot, di Patrice Chéreau; La veuve de Saint-Pierre, 2000, L'amore che inganna, di Francis Veber).
Bibliografia
J.-F. Robin, Daniel Auteuil, l'acteur, ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] omonima pièce teatrale di Marcel Pagnol (in cui F. aveva recitato tre anni prima), fu seguito Cloche (dove interpreta S. Vincenzo de' Paoli, ruolo che gli fruttò Dubeux, Pierre Fresnay, Paris 1950.
H. André-Legrand, A. Haguet, Pierre Fresnay incarne ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] 'opposto, in un film come La passion de Jeanne d'Arc (1928; La passione di di visibilità del cinema contemporaneo.
f) Il corpo artificiale. - 1920) di Paul Wegener, L'uomo meccanico (1922) di André Deed e Metropolis (1926; Id.) di Fritz Lang. In anni ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Arzner, e 1954, regia di Christian-Jaque) o dalla commedia Zaza di P.-F. Berton e Ch. Simon (1939, regia di George Cukor, e 1944, regia Toni Servillo, Iaia Forte, Licia Maglietta, Andrea Renzi, Roberto De Francesco e Antonino Iuorio. Si è spesso ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] sempre più concretamente il mito del cinema totale auspicato da André Bazin. Il cinema è stato infine il punto di fantastique, Paris 1982.
F. Orlando, Illuminismo e retorica freudiana, Torino 1982.
J. Prieur, Séance de lanterne magique, Paris 1985 ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] quella che più tardi, da André Bazin e dalla critica di "Cinema nuovo", 1973, 225, pp. 370-71).
F.T. Marinetti et al., La cinematografia futurista, in "L , a cura di G. Spagnoletti, G. De Vincenti, XXXVII Mostra internazionale del nuovo cinema, Pesaro ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] divisi fra narrazione e osservazione. André Antoine, padre del r. teatrale degli anni Sessanta, come in À bout de souffle (1960; Fino all'ultimo respiro) di sui "Cahiers du cinéma" a partire dal 1971).
F. Casetti, Dentro lo sguardo, Milano 1986.
R. ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] .
Ma fu soprattutto il critico francese André Bazinche nel secondo dopoguerra, identificando il principio R. Clair, Cinéma d'hier, cinéma d'aujourd'hui, Paris 1970.
F. Truffaut, Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
A. Walker, ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] a tale proposito fu la figura di André Bazin, tra i fondatori nel 1951 della con l'eccezione di G. Prezzolini e di F.T. Marinetti, nessuno vide un futuro per il 1961. Su "Il Messaggero" di Roma a S. De Feo successe nel 1953, dopo un breve interim del ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...