Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] sintesi scrisse l'amico André Draven dedicandogli un ritratto de Louis Delluc, Paris 1965.
J. Mitry, Louis Delluc. 1890-1924, Paris 1971.
G. Sadoul, Histoire générale du cinéma, 5° vol., L'art muet, Paris 1975² (trad. it. Torino 1978, pp. 43-68).
F ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] (Le dossier noir) di André Cayatte: nel primo nei rinuncia / Suor Teresa di A. Vergano; I due derelitti di F. Calzavara; 1952: Totò e le donne di Steno e M di L. Zampa; 1966:Un uomo a metà di V. De Seta; Il gioco delle spie di P. Bianchini; Gli altri ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] surréaliste, Paris 1976.
Per conoscere André Breton e il surrealismo, a cura 1978.
Le cinéma des surréalistes, in "Cahiers de la Cinémathèque", 1980, 30-31.
L. d'or di Luis Buñuel, Bari 1984.
F. Troiano, Surrealismo e psicanalisi nelle prime opere di ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] del 1903. Nello stesso periodo cominciarono a collaborare con la P. f. alcuni dei più grandi registi dell'epoca: da Gaston Velle a Louis Gasnier, da André Heuzé a Segundo de Chomón oltre all'allora ancora sconosciuto Max Linder, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] tra gli altri, da Valentina Cortese, Andrea Checchi e Vittorio De Sica – fu apprezzata più all’estero , M. P.ou le malentendu, in Cahiers du Cinéma, 1952, n. 9, pp. 43-46; F. Rocco, Gli amanti del fiume. I film, in Rassegna del film, 1953, n. 15, pp. ...
Leggi Tutto
Cinémathèque française
Donatello Fumarola
Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] tentativo di apertura fu fatto nel 1948 in avenue de Messine, con il nome di Musée permanent du cinéma rottura durata fino al 1982.La C. f., costituita come associazione privata in base alla cultura (allora lo scrittore André Malraux) e di quello ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] emergenza della narrazione. Al centro degli studi di André Gaudreault (in partic. 1988) si pone proprio , Milano 1986.
F. Jost, L'œil-caméra: entre film et roman, Lyon 1987.
C.A.A. Reis, A.C.M. Lopes, Dicionário de narratologia, Coimbra 1987 ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] C.L. Ragghianti, C. Varese, V. Sereni, F. Fortini ‒ furono chiamati a intervenire nel dibattito su Il ospitalità figure quali André Bazin, Sigfried Kracauer a metà (1966) diretto da Vittorio De Seta. Di particolare rilievo la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] (Nana Kleinfrankenheim), Sady Rebbot (Raoul), André S. Labarthe (Paul), Guylaine Schlumberger ( . 18, ottobre 1962.
F. Truffaut, Que chacun vive sa vie…, in "L'avant-scène du cinéma", n. 19, 15 octobre 1962, poi in Les films de ma vie, Paris 1975 ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] meglio definita nel suo primo lungometraggio, Jour de fête (1949; Giorno di festa), nel un importante saggio di André Bazin (1958), soprattutto nella His life and art, London 1999.
G. Placereani, F. Rosso, Il gesto sonoro. Il cinema di Jacques Tati ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...