La règle du jeu
Giorgio De Vincenti
(Francia 1939, La regola del gioco, bianco e nero, 106m); regia: Jean Renoir; produzione: Claude Renoir per NEF; sceneggiatura: Jean Renoir, Carl Koch; fotografia: [...] . Grazie alla mediazione di Octave, viene invitato anche André Jurieu, 'eroico' aviatore innamorato di Christine. Octave "Literature/Film quarterly", n. 3, July 1982.
F. Vanoye, 'La règle du jeu', film de Jean Renoir, Paris 1989 (trad. it. Torino 1996 ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] Aherne (barista), Charles André (cameriere al ristorante Parisien in "Positif", n. 45, mai 1962.
L. De Santis, Lo spaccone, in "Cineforum", n. 27, incolore, in "Positif", n. 315, mai 1987.
J.-F. Stévenin, Économie d'énergies (sur 'L'arnaqueur'), in ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] Cinéma vérité, My dinner with André (1981; La mia cena con André), film sul rapporto tra realtà e Cinéma d'aujourd'hui, 1964, 24.
G. De Santi, Louis Malle, Firenze 1977.
R. Prédal, Louis Malle, Paris 1989.
F. Vergerio e G. Zappoli, Louis Malle: tra ...
Leggi Tutto
Monty Python's The Meaning of Life
Emanuela Martini
(GB 1983, Monty Python ‒ Il senso della vita, 1983, colore, 107m); regia: Terry Jones, (per il prologo The Very Big Corporation of America e le sequenze [...] , Eric Idle, John Cleese, Graham Chapman, André Jacquemin, Dave Howman, Michael Palin, Terry Jones de la vie, in "La revue du cinéma", n. 385, juillet-août 1983.
E. Martini, Monty Python: il senso della vita, in "Cineforum", n. 228, ottobre 1983.
F ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] di François Truffaut, dedicato ad André Bazin, il film è autobiografico 1952), e i ragazzi di Zéro de conduite di Jean Vigo. Rilevante coups'. François Truffaut, Paris 1991.
Sceneggiatura: in F. Truffaut Les aventures d'Antoine Doinel, Paris 1970 ...
Leggi Tutto
Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] la timidezza a principio ontologico", la definisce André Bazin), acquistano ancor più rilievo i personaggi, 1955.
A. Bazin, F. Truffaut, Entretien avec Jacques Tati, in "Cahiers du cinéma", n. 53, mai 1958.
F. Chevassu, Les vacances de M. Hulot, in " ...
Leggi Tutto
Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] Repubblicani, inoltre, André si unisce all'Assemblea Nazionale, decimata dai nobili guidati da de Maynes. Più 1953.
R.E. Morsberger, Scaramouche, in Magill's Survey of cinema. Second series, 5° vol, a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1981. ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] (la Bestia/Avenant), Josette Day (Belle), Marcel André (padre di Belle), Mila Parély (Adélaïde, sorella
J.C. Bonnet, 'La Belle et la Bête' de Jean Cocteau, in "Cinématographe", n. 18, avril-mai 1976.
F. Dorigo, Il cinema di Jean Cocteau, Lecce 1982.
...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] ), Spottiswoode Aitken (Dr. Cameron), George Andre Beranger (Wade Cameron), Maxfield Stanley (Duke 1975.
R. Schickel, D.W. Griffith: an American Life, New York 1984.
F. Vanoye, Rhétorique de la douleur, in "Vertigo", n. 6-7, 1991.
The Birth of a ...
Leggi Tutto
Moi, un noir
Vincent Pinel
(Francia 1957-59, 1959, colore, 70m); regia: Jean Rouch; produzione: Pierre Braunberger per Films de la Pléiade; fotografia: Jean Rouch; montaggio: Marie-Josèphe Yoyotte, [...] Catherine Dourgnon; suono: Radio-Abidjan, André Lubin; musica: Yapi Joseph Degré.
Nella gigantesca bidonville di Jean-Luc Godard, Paris 1968 (trad. it. Milano 1971).
F. Tranchant, La réalité prise au piège de l'insolite, in "Cinéma 59", n. 36, mai ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...