• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [906]
Storia [76]
Biografie [264]
Arti visive [161]
Cinema [118]
Religioni [52]
Temi generali [51]
Musica [43]
Letteratura [38]
Matematica [35]
Architettura e urbanistica [31]

DORI, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORI (Galigai), Leonora William Monter Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] Bibl. nat., Cinq-cents de Colbert, vol. 221, sul processo alla D. (molti documenti sono riprodotti in F. Hayem, Le maréchal d' è elencato ed esaminato in Les sources de l'histoire de France, a cura di E. Bourgeois-L. André, III, 4, § 2298-2375. Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORGES DAVANZATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGES DAVANZATI, Domenico Toni Iermano Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] fu stampata a Parigi nel 1806: Vie d'André Serrao évéque de Potenza dans le Royaume de Naples, ou Histoire de son temps ... Nella dedica dello scritto, indirizzato "a monsieur le s ... G..." ossia al Grégoire, il F. si dice francese e non svela la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – REPUBBLICA NAPOLETANA – LORENZO GIUSTINIANI – GIUSEPPE BONAPARTE – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Domenico (2)
Mostra Tutti

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna) Alfonso Scirocco Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] di vista militare al generale André Masséna. Nel gennaio 1806 G Bertin, Joseph Bonaparte enAmérique, Paris 1893; F. Masson, Napoléon et sa famille, I-IX The gentle Bonaparte, New York 1968; G. Girod de l'Ain, Joseph Bonaparte, leroi malgré lui, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI BORBONE – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] insistenza un impiego ai generali André Masséna e Guillaume Brune e nei riguardi di Fr.-R. de Chateaubriand, reo di aver sprezzato di N. Cortese, Napoli 1957, III, pp. 200 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, II, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVANTO, Iacopo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Iacopo da Enrico Basso Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di Gavi e André de Gignac solo il F. Noberasco, Storia di Savona, I, Savona 1926, pp. 316, 338; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 299, 322; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 67; T.O. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Vittorio Pietro Pastorelli Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi. Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] . Il suo collega francese André François-Poncet ha osservato che pol. intern., XXVIII (1961), pp. 473-476; R. De Felice, St. degli Ebrei sotto il fascismo, Torino 1962, Pact 1933, Madison 1965, ad Indicem; F. d'Amoja, Declino e prima crisi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – NAZIONALSOCIALISMO – CONFLITTO ETIOPICO – PATTO A QUATTRO – GIUSEPPE AVARNA

DENISY, Gazo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENISY, Gazo de Joachim Göbbels Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] Bari, Periodo angioino (1309-1343), a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1941, ad Indicem;Clément de Hongrie au pape Clément VI après l'assassinat du roi de Sicile André (1346-1347), ibid., p. 208; Id., Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comtesse de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luigi (Ludovico) Riccardo Musso Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360. Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] Grandson e al tesoriere André Belletruche che, in de Savoie, Turin 1898, pp. 23 s., 44, 58, 62 s., 67, 70 s., 84, 87; G. Rossi, I Grimaldi in Ventimiglia. Memoria storica e documenti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, V (1899), pp. 13-18; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARIBELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBELLI, Cesare Paolo Conte – Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli. Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] del nuovo commissario André-Joseph Abrial e recandosi Enrico Osnago, cart. Z-96 inf., f. 20; Milano, Museo del Risorgimento, Fondo 113; T. Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la Congiura del 1794, Matera 1976, pp. 362, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARESCALCHI – REPUBBLICA PARTENOPEA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – ÉTIENNE DE LA BOÉTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBELLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

BADOER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Alberto Aldo Stella Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] , con decreto del 10 ott. 1589, André Hurault de Maisse come ambasciatore di Enrico IV presso la , pp. 416, 471; V, ibid. 1842, pp. 240, 245 s., 248-250, 262; F. Mutinelli, Storia arcana ed aneddotica d'Italia, I, Venezia 1855, pp. 184-186; G. Moroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali