• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [24]
Arti visive [17]
Geografia [5]
Biografie [6]
Cinema [5]
Asia [5]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Film [3]
Letteratura [3]
Chimica [2]

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] Historical Geography, Filadelfia 1979; K. M. Kenyon, Archaeology of the Holy Land, Londra 19794; W. G. Dever, New Vistas on the EB de Tell Kasan, in IsrExplJ, XXXII, 1982, pp. 32-35; J. F. Salles, A propos du niveau 4 de Tell Keisan, in Levant, XVII, ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] II, Die Bauwerke, Berlino 1950, passim; C. F. A. Schaeffer, Reprise des recherches archéologiques à Ras Shamra 446-7; R. S. Lamon-G. M. Shipton, Megiddo I, Seasons of 1925-34, Chicago 1939, pp. 17-24; J. W. Crowfoot, K. M. Kenyon, E. L. Sukenik, The ... Leggi Tutto

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] di Terenzio (sec. IX-XIII). Monumenti considerati. - A) Maschera funebre: "M. di conchiglia": G. Wilke, op. cit. in bibl., p. 413; F. Behn, op. cit. in bibl., p. 10; K. M. Kenyon, Arch. Holy Land, Londra 1960, p. 38, tav. 2 B. Cranî neolitici da ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico Daniele Manacorda L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] dal celebre archeologo inglese e da K. Kenyon negli anni precedenti la metà del XX secolo AMediev, 10 (1983), pp. 49-72; F. Parise Badoni - M. Ruggeri Giove (edd.), del saggio stratigrafico, Roma 1984; G.P. Brogiolo, Archeologia urbana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] 1983: Khalil, L., Copper metallurgy at Jericho, in: Kenyon Kathleen M., Excavations at Jericho, 1960-1983, 5 v.; Anfängen bis zur Akkad-Zeit, Stuttgart, F. Steiner, 1993. Muscarella 1988: Muscarella 1988. Rossoni 1996: Rossoni, G., L’uso del ferro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] , in Israel Exploration Journal, VIII, 1958, pp. 171-84; W. F. Albright, Was the Age of Solomon without Monumental Art?, in Eretz Israel, -59, pp. 61-73; K. M. Kenyon, Archaeology in the Holy Land, New York 1960; G. E. Wright-D. N. Freedman (edd.), ... Leggi Tutto

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] récent, Parigi 1907, pp. 29 ss.; A. G. Barrois, Manuel d'Archéologie biblique, I, Parigi 1939, pp. 126-212; W. F. Albright, The Archaeology of Palestine, Harmondswort 1949 (trad. ital. 1957); K. M. Kenyon, Archaeology in the Holy Land, Londra 1960 ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo Mirella Cipolloni Sampò Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] "naturale" di questa svolta economica. Da J.G.D. Clark a R.J. Braidwood, da F. Boas a L. White, l'assenso verso , quasi contemporaneamente, di grandi scoperte e scavi, tra cui quelli di K. Kenyon a Gerico e di J. Mellaart a Çatal Hüyük. R.J. e L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Umm er-Rasas (1967-98). Bibliografia W.F. Albright, The Archaeology of Palestine and the Bible, New York 1963; G. Daniel - C. Renfrew, A Hundred and Fifty Years of Archaeology, London 1975; K.M. Kenyon, Archaeology in the Holy Land, London 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GERICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994 GERICO (v. vol. III, p. 844) E. Netzer Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] , pp. 73-81; Κ. M. Kenyon, Digging Up Jericho, Londra 1957; F. P. Losowski, F. Ashton, J. Ormerod, The Skeletal Remains di Erode (37-34 a.C.). Il primo palazzo eretto da Erode a G. venne scavato nel 1951 da J. B. Pritchard che lo identificò come una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali