È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] prime medaglie di Peter Vischer il giovane e del fratello Hermann (1507-11) e quelle di cui Albrecht Dürer diede , anch'essa istituita con l'anzidetto Foglio d'ordini del P. N. F., viene conferita dal Duce, su proposta del presidente del C. O. N ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] e Pietro Castelli in Italia, Morison, Ray, Hermann, Berhaave all'estero), ma troviamo appunto negli ; A. Leymérie, Cours de minéralogie, voll. 2, parigi 1857-59; C. F. Naumann e F. Zirkel, Elemente der Mineralogie, 15ª ed., Lipsia 1907; J. D. Dana, ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] cadetto dei duchi di Zähringen fondò il margraviato di Baden. Hermann I, il figlio maggiore del duca Bertoldo I, aveva avuto parte storica, il recente repertorio bibliografico di F. Lautenschlager, Bibliographie der badischen Geschichte, Karlsruhe ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] ivi 1931. Per la numismatica: V. Bellini, Delle monete di Ferrara, Ferrara 1761. Per la miniatura: J. Hermann, Gesch. d. Miniaturmalerei am Hofe der Este in F., Vienna 1900; P. D'Ancona, La miniatura ferr. nel Fondo urbinate della Vaticana, in L'Arte ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] , e sui rapporti generali e particolari tra accento latino e neolatino: F. Abbot, The Accent in Vulgar and Formal Latin in Classical Philology, 1901; E. Hermann, Zur lateinischen und romanischen Betonung in Zeitschrift f. vergl. Sprachforschung, ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] un interesse storico: la psicoterapia marcia" (P. Hermann, A. Haynal, 1987). Hanno avuto invece sicuri of group matrix, in Group Analysis, 1 (1967), pp. 31-35; F. Basaglia, O.F. Basaglia Longari, La maggioranza deviante, Torino 1971; T.S. Szasz, The ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] Sfortunati da Siena, edito nel 1545 e Aritmetica e Geometria di G. F. Peverone da Cuneo del 1558, non si parla dello squadro, la , risalirebbe al 1814, e sarebbe dovuta al geometra bavarese Hermann, che lo avrebbe applicato nel 1817; ma in ogni modo ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] ivi 1937; G. Donini, Della ginestra, Fabriano 1937; F. Bellotti, Come progredire? Applicazioni alla industria della juta, Dodi, Del lanificio in Italia e all'estero, Biella 1935; H. Hermann Schüler, Wolle, Lipsia 1936; E. Flügge, Rohseide, ivi 1936; ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico, Venezia 1886 (R. Dep. di st. patria): Statuta Vicetiae, di cui ecco i nomi: Lenardo Achates di Basilea, Hermann Liechtenstein di Colonia, Giovan Leonardo Longo di Treviso, ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] lungamente a Vienna; a L. Borghi, ai due Giorgis, a G. Traversa, a F. Radicati, che fu insegnante al Liceo di Bologna, a G. Galeazzi e infine a espressioni d'arte. Ricordati anche Jean Becker, Hugo Hermann, Arnold Rosé (1863) e Willy Burmester (1869 ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...