Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Gesch., 2ª ed., I, ii, pp. 76 segg., 83 segg. Hermann-Swoboda, Griech. Staatsaltertümer, Tubinga 1913, III, p. 370 segg.; L The Princes of Achaia and the Chronicles of Morea, Londra 1907; F. Cerone, La sovranità napolitana sulla Morea, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] IIIme siècle a. J. Ch. Parigi 1921 (va dal 273 al 205); F. Staehlin, Die Phtiotis und der Friede zwischen Philippos V. und den Ätolern, History, VII, Cambridge 1928.
Per la costituzione: Hermann-Swoboda, Griechische Staatsaltertümer, I, 6ª ed., iii ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] W. Thayer, Ludwig van Beethovens Leben, traduz. tedesca di Hermann Deiters, Berlino 1866-72, integrata e riveduta da Hugo Riemann, tra gli scritti di E. T. A. Hoffmann, R. Schumann, F. Liszt, H. Berlioz, ecc. Recentemente sono apparsi: Th. Frimmel, ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] molto più recente; si attribuisce all'ingegnere bavarese Hermann (1814) la costruzione del primo apparecchio del all'integrazione delle equazioni differenziali del tipo y′ = F [f (x) − y], dove F e f sono i simboli di due funzioni qualunque. Essi (fig ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] ; A. Brisson, Nos humoristes: Caran d'Ache, I.L. Forain, Hermann-Paul, Léandre, ecc., Parigi 1900; St. Fraschetti, il Bernini, la nella letteratura e nell'arte, Milano 1907, pp. 148-176; F. Hermanin, Un volume di disegni di Pier Leone Ghezzi, in Boll ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] dei due volumi dell'Atlas zur Geschichte (1973), edito dal VEB Hermann Haack di Gotha. Numerosi poi - ma non è il caso diretta da E. Imhof (1961-66), K. Frenzel (1967-70), E. Arnberger e F. Aurada (1971-73), G. M. Kirschbaum e K.-H. Meine (dal 1974). ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] si preferisce scrivere, per x → c), se al tendere di x a c la f(x) tende a zero; se cioè, comunque si prenda il numero positivo ε, si 1722), A. Marchetti (1633-1714), J. Hermann (16981733), e più tardi F. Callet (1744-1798), mentre come principale ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] e continua nel successivo svolgersi dell'idealismo post-kantiano.
Edizioni principali delle opere di F.: Nachgelassene Werke, voll. 3, editi dal figlio Immanuel Hermann Fichte, Bonn 1834-35; Sämtliche Werke, voll. 8, editi dallo stesso, Berlino 1845 ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] e Kromayer-Veith, Schlachten-Atlas zur antiken Kriegsgeschichte, Röm. Abteilung, f. 12, Lipsia 1922. Ora i campi I-II-IV-V si Aarau 1852, p 193 Droysen, nel Lehrbuch der griech Antiquitäten del Hermann, 3a ed, II, 11, Friburgo 1889, 88 e 184 Delbrück ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] u. Terminol., Lipsia 1912, I, p. 352; Hermann-Blümner, Lehrbuch der griechischen Privataltertümer, Friburgo-Tubinga 1882, p Lo stordito intronato), Dialogo della bella creanza de le donne e F. Luigini da Udine, Della bella donna, in Trattati del '500 ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...