STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] da G. Lorenzoni), quelli di L. Respighi, A. di Legge e F. Giacomelli di Roma, di G. V. Schiaparelli di Milano, di B i moltissimi, basti solo citare i maggiori, cioè i cataloghi di Otto e Hermann Struve, J. Herschel, A. Secchi, E. Dembowski, G. V. ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] Kolbenheyer, e, durante il breve soggiorno a Napoli, Hermann Hettner, i compagni ce lo descrivono tutto assorto in sé Fr. H.s Briefwechsel mit Freunden u. berühmten Zei tgenossen, ed. F. Bamberg, Berlino 1890-92 (voll. 2); Aus Fr. H.s Korrespondenz ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] Per quelli peduncolati usava la spugna (mezzo ancora usato nel secolo XIX da F. E. R. Voltolini), per quelli fibrosi l'ansa formata da un merita speciale menzione quello di Johann Friedrich Hermann sulla patologia e terapia delle malattie della ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Edoardo Weiss
. Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] H. Hartmann, Die Grundlagen der Psychoanalyse, ivi 1927; F. Alexander, Psychoanalyse der Gesamtpersönlichkeit, Vienna 1927; P. Federn Elementi di psicoanalisi, 2ª ed., Milano 1933; I. Hermann, Die Psychoanalyse als Methode, Vienna 1934.
b) Educazione ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] inverno 1797-98, il saggio sull'Arminio e Dorotea (Über Gøthes Hermann u. Dorothea, Brunswick 1799), in cui svolge la sua teoria in Berlin).
Trovandosi a poco a poco in disaccordo con i ministri F. F. A. v. Dohna e K. Altenstein, H. il 29 aprile ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] trentina di lezioni da Gaspare Ghiretti, maestro di F. Paër, o forse dal Paër stesso. Prima d F. David e F. Boghen hanno scritto l'accompagnamento per pianoforte a tutti i Capricci, e F. Kreisler, M. Erdenko, W. Burmester, W. Besekirsky, D. Hermann ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] e E.C. Levaditi, 1909). Corea del Sydenham (E. Hermann, 1924).
Organotropi. - Tracoma? (E. Bertarelli, 1908). Ch. Lebailly, 1918). Febbre da pappataci (P. M. Ashburb e C. F. Craig, 1907). Psittacosi (W. Lewinthal, 1930). Peste aviaria (E. Centanni, ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] aperta dal Thackeray si spinsero più oltre due eruditi tedeschi, J. Hermann e Fr. Baumgärtel: anche i libri di Isaia e dei dodici mondo letterario una nuova teoria lanciata alcuni anni addietro da F. Wutz, che tocca l'origine della LXX e dovrebbe ...
Leggi Tutto
TOCARIO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] in Zeitschrift d. d. morg. Ges., LXXI (1917); J. Pokorny, in Berichte d. Forschunginst. f. Osten u. Orient, III (1919); E. Hermann, in Zeitschr. f. vergl. Sprachf., L (1922); H. Pedersen, Le groupment des dialectes indo-européens, Copenaghen 1925; V ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] a Benevento una marca sul tipo di quelle che Gero e Hermann Billung tenevano a oriente in suo nome. Nel 972 O. stata necessaria e feconda.
Fonti: Mon. Germ. Hist., Dipl., I; I. F. Böhmer e E. v. Ottenthal, Regesten des Kaiserreichs, 919-973, 1893
Bibl ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...