GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] è probabile la derivazione dalle rune; 4 (h, r, s, f) hanno aspetto latino, ma somigliano anche a caratteri runici.
Il gotico segg.), M.H. Jellinek (o. c., pp. 19-29) ed E. Hermann (Nachrichten di Gottinga, IV, ii, 1930).
Sul gotico di Crimea: R. ...
Leggi Tutto
LIED
Karl August Rosenthal
. Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] Thomas Selle (1599-1663), Johann Nauwach e Hermann Schein compongono sotto questo influsso. In contrapposto una serie di raccolte di cui l'esempio migliore è dato da quella di F. Graefe (1743) alla quale collaboravano musicisti come K. Ph. E. Bach ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] questi ultimi anni da Ralston, Cowsert, Ragsdale, Hermann e Turner.
Fecondazione artificiale. - Vedi fecondazione ed.); A. Magliano, Elementi di zootecnia generale, Pisa 1946; F. Usuelli, Del genotipo e degli inerenti problemi di zootecnia generale, ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] H. Henning (1917), H. Zwaardemaker (1918), Hermann (1923).
Le medesime ragioni hanno reso difficile la determinazione Bibl.: G. Cohn, Die Riechstoffe, 2a ed., Brunswick 1924; F. Winter, Riechstoffe und Parfumierungstechnik, Vienna 1933; W. A. Poucher ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] un certo peso prestabilito di metallo da colare (fig. 4 e Tav. f. t., fig. 2).
Per la formatura a "blocco" le operazioni successive Proceedings of the conference, Essen 1959; Robert H. Hermann, How to design and buy investment castings, Chicago 1959 ...
Leggi Tutto
KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] antichità germaniche coi drammi nordici: Hermanns Schlacht (1769), Hermann und die Fürsten (1787), Hermanns Tod (1787).
L cura di R. Boxberger a Berlino nel 1879 in 6 voll.; a cura di F. Muncker, a Stoccarda nel 1887, in 4 voll.; a cura di R. Hamel ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] l'astronomia stellare, non vi è dubbio, tuttavia, che è stato F. G. W. Struve quello che ha dato ad essa il fondamento direttore dell'Osservatorio di Yerkes a Chicago.
Georg, figlio di Hermann, nato a Pulkovo il 29 dicembre 1886, morto a Berlino ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] Gesch., 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1912-1927, passim; Hermann-Swoboda, Lehrb. d. griechische Staatsaltertümer, III, Tubinga 1913, Gesch. Messeniens, in Hermes, XXVI (1891), p. i segg.; F. Arci, Il Peloponneso al tempo della guerra sociale, in Beloch, ...
Leggi Tutto
URI (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] - Il nome di Uronia appare per la prima volta nella cronaca di Hermann di Reichenau: nel 732 l'abbate di Reichenau fu esiliato in Uronia alla voce svizzera: Storia, XXXII, p. 102, vedi: K. F. Lusser, Geschichte des Kts. Uri, Schwyz 1862; Nabholz, Les ...
Leggi Tutto
VISCHER
Martin Weinberger
. Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga.
Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] di altre lastre.
Nel 1488, anno di morte di Hermann, viene menzionato per la prima volta il figlio Peter .'s Sebaldusgrab, Lipsia 1911; H. Stierling, Kleine Beiträge zu P. V., in Monatsh. f. Kunstw., VIII (1915), pp. 366-71; XI (1918), pp. 17-20, 113 ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...