HERMANN, Friedrich Benedikt Wilhelm
Alberto Bertolino
Economista, statistico e uomo politico, nato il 5 dicembre 1795 a Dinkelsbühl (Baviera), morto a Monaco il 23 novembre 1868. Nel 1827 fu nominato [...] portò pure a questioni amministrative, finanziarie e statistiche.
Bibl.: W. Roscher, Geschichte der Nat. Ökon., Monaco 1874, p. 860; K. Helferich, Fr. B. W. von H. als nationalökonomischer Schriftsteller, in Zeitschr. f. Staatsw., XXXIV (1878). ...
Leggi Tutto
HERMANN
K. Lutze
Nome comune a diversi fonditori tedeschi (v. Hermannus) attivi nel corso del sec. 14° nelle regioni della Germania settentrionale (Sassonia, Vestfalia).Le disparità stilistiche dei [...] St. Michael a Lüneburg. La bottega di questo fonditore di campane è pertanto da localizzare a Lüneburg.
Bibl.: F. Schlie, Die Kunst- und Geschichtsdenkmäler des Grossherzogtums Mecklenburg-Schwerin, IV, Schwerin 1901, p. 451; A. Mundt, Die Erztaufen ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] ; Steve Canyon (1947) di M. Caniff; Dan Dare (1950) di M. Morris e F. Hampson; Cisco Kid (1951) di R. Reed e J.L. Salinas; Jeff Hawke ( (1966) di Greg (M. Regnier) e Hermann (H. Huppen).
Nuovi protagonisti del f. umoristico furono: Pogo (1948) di W. ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] e valida presa di posizione fu quella dell'idillio in esametri Hermann und Dorothea (1797), che inquadra i valori morali di una Intanto, nel 1794 si era creato il sodalizio con J. C. F. Schiller che, durato fino alla morte di quest'ultimo (1805), ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] August) o il t. di Quincke (➔ Quincke, Georg Hermann).
Materiali per la fabbricazione
Per la loro fabbricazione sono utilizzati a un’estremità un cannone elettronico a, all’altra un anodo f, detto collettore; tra il catodo e l’anodo è un’elica ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] dem Reiche des Witzes (1751). In polemica con C. F. Gellert scrisse il saggio di poetica teatrale Abhandlungen von dem eines Unbekannten, cominciò a pubblicare gli inediti di Hermann Samuel Reimarus, radicale razionalista che finiva col ridurre la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese Ford Hermann Hueffer (Merton, Surrey, 1873 - Deauville 1939). Figlio di un critico musicale di origine tedesca e nipote del pittore preraffaellita F. Madox Brown, crebbe [...] . it. parziale La saga di Tietjens, 1963), un'opera sugli effetti psicologici e sociali della prima guerra mondiale (cui F. aveva preso parte) in Gran Bretagna. Scrisse anche volumi di memorie (Joseph Conrad: a personal remembrance, 1924; Return of ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Coswig 1842 - Berlino 1918); successore di F. A. Lange all'univ. di Marburgo, il C. è uno dei principali esponenti, insieme a P. Natorp e a E. Cassirer, della scuola che da questa università [...] prende nome. Ricollegandosi alle posizioni kantiane, la filosofia di C. si svolge in senso antipsicologistico, ponendosi come compito essenziale quello di ricercare le leggi a priori che condizionano l'oggettività ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Monaco e a Hannover da A. Steffani e dal giovane suo amico G. F. Händel, dal Quodlibet a più voci (d'indole popolaresca), oltre che dal invece l'elemento universalmente umano, altre opere, dal Hermann und Dorothea (1797) al tardo episodio di Bauci e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] della Amsthaus a Berna, dell'Atelier 5 (1976-81); alcuni stilemi di F.L. Wright nel Centro Macconi a Lugano, di A. Tibiletti e L. un registro similarmente ''contaminato'' si muove anche V. Hermann con il suo San Gottardo (1977). In campo ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...