(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] su un lato, e di R. Koolhaas, R. Bofill, Ch. Moore, R. Stern, F. Purini, St. Tigerman, del G.R.A.U., di G. Smith, A. Isozaki, e il romanico europeo, Parma 1974; G. Morozzi, F. Toker, J. Hermann, S. Reparata. L'antica cattedrale fiorentina, Firenze ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] contrasto, ma in necessaria simbiosi, con la f. ''formale'' di G. Hermann.
Questa visione è rimasta predominante nel periodo W. Gomme-A. Andrewes-K.J. Dover (1945-81) e il Polibio di F.W. Walbank (1957-79); in area latina, l'Arte poetica oraziana di A ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] scolari curarono una edizione completa delle sue opere: G. W. F. Hegels Werke, uscita a Berlino dal 1832 al 1845, 1877. Una ristampa dell'edizione precedente è quella curata da Hermann Glockner: Sämtliche Werke, Stoccarda 1927-29. L'edizione critica ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] Cukrowicz Nachbaur Architekten (Vorarlberg Museum, Bregenz, 2013); Hermann Kaufmann Architekten (con DI Ralph Broger e Querformat criticato il perbenismo di facciata della società austriaca.
Bibliografia: F. Haas, H. Schlösser, K. Zeyringer, Blicke ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] dal secolo VI al mille circa, Venezia 1889; F. Leitschuh, Geschichte der karolingischen Malerei, Berlino 1894 Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Milano 1908; G. Hermann, Zur Geschichte d. karolingischen Baukunst, Strasburgo 1909; A. ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] novembre 1945 per giudicare i seguenti imputati: Hermann Göring, Rudolf Hess, Joachim von Ribbentrop, Requisitorie di: Jackson (S. U.), Zhawcross (G. B)., Champetier de Ribes (F.) e Rudenko (URSS) il 26, 29 luglio. Difesa delle organizzazioni (30, ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] fisica a Frits Zernike (Olanda); per la chimica a Hermann Staudinger (Germania); per la fisiologia e medicina a Fritz chimica a Linus C. Pauling (S. U. A.); per la fisiologia e medicina a John F. Enders (S. U. A.), a Thomas H. Weller (S. U. A.) e ...
Leggi Tutto
MEINECKE, Friedrich
Storico, nato a Salzwedel il 30 ottobre 1862. Studiò nelle università di Berlino e di Bonn; entrò poi, nel 1887, nell'amministrazione degli archivî prussiani, in cui rimase fino al [...] Jülischer Erbfolgestreit, Potsdam 1886; Das Leben d. Generalfeldmarschalls Hermann v. Boyen, volumi 2, Stoccarda 1895-99), a giovani storici tedeschi l'influsso del M. è notevolissimo.
Bibl.: F. Chabod, Uno storico tedesco contemp., in Nuova riv. st., ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] (μ), n (ν), r (ρ) si pronunzia come v di vento; dinnanzi alle altre consonanti suona come f di fuoco; b (β) suona come v di volo; g (γ) dinnanzi ad e, i, si Hermann, De mythologia Graecorum antiquissima, Lipsia 1807) e al simbolismo romantico (F ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della missione Leclère, di G. J. Lytton nel 1902-03, di R. F. Johnston nel 1902 e nel 1906 che si spinse anche nel Tibet orientale, l'Orient romain, in Journ. as., Parigi 1921; A. Hermann, Die Verkehrswege zwischen China, Indien und Rom; Lipsia 1922. ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...