GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Londra 1930; G. W. Browne, Japan, the Place and the People, Boston 1904; F. Challaye, Le Japon illustré, Parigi 1915; B. H. Chamberlain, Things Japanese, 5ª ed sul progetto del giurista tedesco Hermann Roesler, fondamentalmente basato sul codice ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] hommes fossiles, 2ª ed., Parigi 1923; J. Frenguelli e F. F. Outes, Posición estratigráfica y antigüedad relativa de los restos de Rivet.
Della bibliografia delle lingue americane trattò Hermann E. Ludewig, The Literature of American aboriginal ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] citare i due grandi pionieri, Edward Pickering americano, e Hermann Karl Vogel tedesco. E con essi non lasciamo di la normale a questo biseca l'angolo CsL; ne risulta che se l'oggetto F (fig. 9) è nella direzione Ls e l'oggetto G manda un raggio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] che propone una certa varietà di stili sia a Houston nella Interfirst Plaza (1981) che a Times Square a New York (1987-93). F.O. Gehry con la sua casa di Norton Beach (1984), lo studio Arquitectonica con il Palace a Miami, Florida (1979-80), e Duany ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Stoccarda 1872; J. C. G. Lucae e J. Hermann, Das Skelett eines Mannes in statischen und mechanischen Verhältnissen, Francoforte . Laënnec, De l'auscultation médiate, ecc., Parigi 1819; M. F. X. Bichat, Anatomie générale appliquée à la physiol. et à la ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ), p. 128; R. Nasini, in Atti del XVI Congresso d'Idrologia, Montecatini 1925; F. Zambonini, G. Carobbi, V. Caglioti in Ann. di Chim. Appl., XV (1925), per malati (v. l'enumerazione in Hermann-Blümner, Lehrbuch der griech. Privatalterthümer, Tubinga ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] seg.), è ricordata una sola volta incidentalmente (Athen., V, 212 f) perché innanzi a essa era stata in appresso innalzata la tribuna e Timoteo; Beloch, op. cit., III, i, p. 150 seg.; Hermann e Thumser, op. cit., 739, 4. Per la storia di Atene nell ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] fra i quali le prime eccellenti formazioni di cacciatori Focke Wulf F.W. 190 e di bombardieri in picchiata Dornier DO 217 un solo battaglione di carri pesanti in organico), nella «Hermann Göringe nella 29ª Panzergrenadiere; la 6ª armata italiana del ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] da questo non ha alcun accenno a quelle ideologie mitologiche. V. F. Tillmann, Der Menschensohn (Friburgo in B. 1907), e, con maggiore antiche mitologie davano contributi poderosi il Niebuhr, il Hermann, O. Müller: e lo Strauss ritenne possibile ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Becker-Göll, Charikles, II, Berlino 1877; Hermann-Blümner, Lehrbuch der griechischen Privat-alterthümer, Friburgo costumi e pregiudizi del popolo di Roma, Torino 1908, pp. 293-388; F. Babudri, Fonti vive dei Veneto-Giuliani, Milano s. a., pp. 348- ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...