Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] scuola storico-culturale, principalmente con E. Grosse, W. Foy, F. Graebner, B. Ankermann, e i padri W. Schmidt e p. 27 segg. - Sulla vita intima della famiglia greca: Hermann-Blümner, Lehrbuch der griechischen Privatalterthümer, 3ª ed., Friburgo in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] 1886 (fa parte del Lehrbuch der griech. Antiquitäten del Hermann), opera ridotta dall'autore in Das attische Bühnenwesen, e fu famoso il teatro di Haymarket, che fu gestito da G. F. Händel. In Russia l'opera italiana fu importata con ritardo e si ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] A. Beneyton, fra il 1908 e il 1909. È anche da ricordare Hermann Burchardt, tedesco, che si recò a Ṣan‛ā una prima volta nel in svedese a Helsingfors 1864-1866, 4 voll;). di R. F. Burton; di J. F. Keane; di C. Snouck, Hurgronje (Mekka, 1888); di J ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Kant esiste lat raduz. ital. di G. Vidari, Torino 1921; G. W. F. Hegel, Werke, Berlino 1832, segg., specialm. VII, ii (traduz. ital. attitudini psichiche (Hamburger, 1912; Viernstein, 1924; Hermann, 1912; Kaufmann, 1912; Weygandt, 1915; Garnier ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] costituire il ministero. Il Millerand ricorse allora a F. François-Marsal, con il quale la Camera Code civ. ann. Sirey, 5ª ed., ivi 1911-20, voll. 4; Code civ. ann. Fuzier-Hermann, ivi 1882-98, voll. 4 e i suppl., a cura di T. Griffond, 1900-06, voll. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] per l'intera scala delle età venne realizzato da Hermann per la Baviera ed è tuttora in corso di esecuzione b, c, e anche delle circostanze P, d, e, e anche delle circostanze P, f, g, h, ecc., s'induce che P è causa o parte integrante della causa di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] odierna in corso di stampa: M. Niedermann, A. Senn e F. Brender, Wörterbuch d. lit. Schriftsprache, Heidelberg 1926 segg.
Storia della lingua: E. Hermann, Die lit. Gemeinsprache als Problem der allgemeinen Sprachwissenschaft, Gottinga 1929. Sul ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] di De Martonne, di Hettner, di Philippson, di Hermann Wagner e di W. Köppen. Quest'ultima appare la clima polare con T se la temperatura del mese più caldo è fra 0° e 10°, con F se è sotto zero. Poi con a, b, c,... fino a n (alcune lettere ripetute ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] mangiare con me, 1986; Claus Peymann e Hermann Beil sulla Sulzwiese, 1987; Assoluzione, 1988; Di Pino, Milano 1986, pp. 155-58; R. Bacci, P. Brook, F. Cruciani, F. Ruffini, F. Taviani, Intorno a "il Performer" di Jerzy Grotowski, in Teatro e Storia, ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] T. Durbin (1980), P. Corsi e P. Weindling (1983; trad. it., 1990), W.F. Bynum, E.J. Browne e R. Porter (1983; trad. it., 1988), H. Kragh Science in URSS (1917-1970), Berkeley-Los Angeles 1984; A. Hermann, J. Krige, U. Mersits, D. Pestre, History of ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...