FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] . Fardella, docente di filosofia, che nel gennaio 1706, scrivendo proprio a Hermann, definiva il F. "la prima mente forse di questa… Repubblica".
Né furon solo queste le incombenze assegnate al F. nel corso degli anni a cavallo tra il XVII e il XVIII ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] esponenti del Wiener Aktionismus della prima generazione, come Hermann Nitsch, Otto Muehl, Gunther Brus, Oswald Wiener, della soggettività all'interno dei dispositivi del biopotere.
Bibliografia
f. alinovi, r. barilli, r. daolio, La Performance ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] , Germania 46, 1968, pp. 291-312; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Empire carolingien, Paris 1968, pp. 5-6, 32, 46-47 der Aula Regia von Ingelheim, in Festschrift für Hermann Heimpel (Veröffentlichungen des Max-Plank-Instituts für Geschichte, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] Kurie, kirchliche Finanzen, Vatikanisches Archiv. Studien zu Ehren von Hermann Hoberg, a cura di E. Gatz, II, Roma 1979 ibid. 1855, pp. 3-7, 12-19, 38, 70 ss.; F. Scandone, Notizie biogr. di rimatori della scuola siciliana,in Studi di letteratura ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] del Consiglio di guerra di corte, il margravio Hermann di Baden. Giudicò severamente anche la condotta del I, in Civis. Studi e testi, IX (1985), pp. 123-153; F. von Rummel, Franz Ferdinand von Rummel. Lehrer Kaiser Josephs I. und Fürstbischof von ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Tedeschi, nel traffico d'opere d'arte, soprattutto con Hermann Goering e con il suo agente in Italia Hans Posse. Chefs d'æuvre pour Florence, ibid., maggio 1970, pp. 118-125;P. F. Listri, Da oggi alla Meridiana la coll. Bonacossi, in La Nazione, 16 ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] grazie alla pubblicazione degli inediti a cura di Hermann Leo Van Breda: una strategia di traduzioni e positivo di E. P. Una biografia intellettuale (1929-1950), Milano 1987; F. Papi, Vita e filosofia. La scuola di Milano: Banfi, Cantoni, P ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] di uditrice. Benché la sua tesi sia giudicata da Hermann Weyl un «maestoso capolavoro» e gli esaminatori le era stata precedentemente studiata da Fermat e da Guido Grandi (al secolo F.L. Grandi).
Dopo l’Unità la prima donna laureata in matematica è ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] avuto seguito le realizzazioni cooperative promosse da Hermann Schulze Delitzsch e rivisitate da Luigi Luzzatti delle Casse rurali nella realtà dell’Ottocento e del Novecento, Treviso 1984; F. Agostini, L. W. (1859-1932) pioniere del credito agrario, ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] cc. 1-78; 150, cc. 1-58; Segreteria di Stato, Interni, 1815, rubr. 67, f. 2; 1820, rubr. 67, cc. 70-73; 1823, rubr. 67; Biblioteca apost. Vaticana Finanzen, Vatikanisches Archiv. Studien zu Ehren von Hermann Hoberg, I, Roma 1979, pp. 263-268 ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...