NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] a opere di storia dell’arte come il Michelangelo di Hermann Grimm e i Ricordi storici e pittorici d’Italia di Gregorovius superiore. Norme sull’addestramento, ibid. 1967).
Fonti e Bibl.: G.F. Vachino, Oratio habita in R. Taur. Athenaeo dec. 1838 quum ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] di Hermann Friedrich f. 380, c. 111; f. 385, c. 257; f. 389, c. 312rv; f. 394, c. 234; f. 424, c. 282; f. 425, c. 149; f. 432, c. 170; f. 439, c. 252; f. 441, c. 177; f. 454, cc. 329-330v; f. 471, c. 209rv; f. 473, cc. 217-218v; f. 479, c. 53v; f ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] da Leibniz (agosto 1715) e da Jacob Hermann (Padova, dicembre 1711) tratti dalla sua corrispondenza Bibliotheca sicula, II, t. I, app. I, Palermo 1714, s.v.
F.M. Renazzi, Storia dell’università degli studj di Roma detta comunemente La Sapienza, III ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] 161, 162, 177, 178; è stato edito il carteggio con Hermann Boerhaave in H. Boerhaave, Correspondance, a cura di G.A d’analisi critica, in Museologia scientifica, VII (1990), pp. 59-98; F. Garbari - L. Tongiorgi Tomasi - A. Tosi, Giardino dei semplici. ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] Studi bb. 1-12; Palazzo Ap., Titoli 46, f. 10, cc. 139-168 e 244, f. 2; Roma, Archivio della Congregazione dell’Oratorio, C Römische Kurie Kirchliche Finanzen, Vatikanisches Archiv. Studien zu ehren von Hermann Hoberg, a cura di E. Gatz, II, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] dell’abbazia di Klosterneuburg (1882-92). Dal 1877 partecipò, con Hermann Bollé (1845-1926), anch’egli allievo e collaboratore di Schmidt, alla Scuola industriale: ASCT, 3.8-XV.54.1986, f. 30 (pubblicato in appendice in Il duomo di Trento tra ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] W. Klein, Von ant. Rokoko, Vienna 1924, tav. iv. E. di Pergamo: F. Winter, Alt. v. Pergamon, vii (1), 1908, p. 132 ss. E. , Princeton 1947, i, p. 183 ss.; ii, tav. xl.
Bibl.: P. Hermann, in Roscher, I (2), Lipsia 1890, p. 2319 ss.; S. Reinach, in ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] , Charikles, II, Berlino 1878, pp. 386 ss.; Hermann-Blümner, Lehrbuch der griechischen Altertümer, Friburgo 1882, pp. .; id., Göttinger Vasen, nebst einer Abhandlung "Simposiakà", Lipsia 1912; F. Studniczka, Das S. von Ptolemaios, Lipsia 1914; A. Mau ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] (p. 157), come B. Castelli, D. Guglielmini, J. Hermann, G. Grandi e B. Zendrini. Il M. ne presentava Torino 1980, pp. 770-773; A.C. Scolari, La torre per gli esperimenti idraulici di F.D. M. a Torino, in L’ambiente storico. 6/7, Le vie d’acqua, ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] dagli austriaci Vincenz Milde, Joseph Peitl e August Hermann Niemeyer, a Johann Heinrich Pestalozzi, Jean-Baptiste Girard Ottocento, a cura di G. Chiosso, Milano 2003, pp. CXXV-CXLIII; F. Farotti, Il pensiero pedagogico di G.A. Rayneri, Lecce 2006; G. ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...