PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] Era stato lo stesso Rahn a opporsi all’iniziale volontà di Hermann Göring di trasferire l’oro in Germania come bottino di storico del ministero degli Affari esteri, Rsi, b. 202, f. Germania 1/8. Altra documentazione è conservata presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] dell'A., redatto accuratamente da E. J. Hermann. Ad esso si possono aggiungere le seguenti nuove e Bronzeplastiken, Wien 1924, pp. 9, 54-60, 109, 110, 234, 238; G. F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance before Cellini, I, London 1930, ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] nel 1859, divenne indispensabile procedere a un potenziamento delle forze armate papali, di cui furono artefici il belga monsignor F.-X. de Merode e il francese generale L.-C. Juchault de Lamoricière, nominati, nell'aprile del 1860, rispettivamente ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] di Giuseppe Peano sul calcolo geometrico di Hermann Grassmann e di Antonio Garbasso sulla fisica A. P.: logica e dintorni, ibid., pp. 369-386; G. Ferrera - F. Furinghetti - M. Ortica, A. P.: un insegnante tra dimensione internazionale e problemi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] Pietro dello Schiavo, Diario romano,ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 13, 15; Theodoricus de Niem, Nemus unionis, in Id., Das Papsttum unterder Herrschaft der Neapolitaner, in Festschriftfür Hermann Heimpel, II, Göttingen 1972, pp. 742, 780 ( ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] cui è nominato il D. è un pagamento del 20 dic. 1504 (Hermann, 1900, p. 270).Il 10 apr. 1514, da una lettera del 1958, pp. 362, 363 (nn. 569, 570), 371, 372 (n. 587); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I. p. 466 (sub voce Andrea dalle Vezze). ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] Vallisnieri e Giambattista Morgagni, matematici come Hermann e Nicola Bernoulli e altri prestigiosi 4-5: Notizie appartenenti alla vita del canonico C.; Brescia, Bibl. Querin., ms. F. II, 9: P. Gagliardi, Notizie intorno alla vita del canonico G. C., ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] 1844) e del Compendio delle operazioni e fasciature chirurgiche di Walter Hermann von Heineke, ibid. 1874, con aggiunta di note (1a di chirurgia operatoria italiana riveduto dal prof. G.F. N., Torino 1911; Id., G.F. N.: 1843-1934, Ciriè 1935; G.G ...
Leggi Tutto
RASINI, Baldassarre
Simona Iaria
RASINI (Aresino, de Raxinis, de Rexinis), Baldassarre. – Ignoto è l’anno di nascita, collocabile tuttavia nella prima decade del XV secolo.
Rasini appartenne quasi certamente [...] Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanen-sium, II, 1, Milano 1747, pp. 1183 s.; F. Gabotto, Miserie e suppliche di professori, Alessandria 1891, pp. 9 s.; M. Hermann, Albrecht von Eyb und die Frühzeit des deutschen Humanismus, Berlin 1893, pp. 56 ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] l’anno successivo un solido profilo biografico di Hermann Usener, filologo della religione. Nell’ambiente , Brescia 1971, pp. 113-116). Lo studio biografico più completo è F. Ingletti, U. P. (1872-1966): materiali per una biografia intellettuale ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...