VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] al Festival internazionale di Venezia, direttore Hermann Scherchen: alcuni brani della partitura confluirono altri scritti, a cura di M. Omodeo Donadoni, Firenze 1974, pp. 322-325); F. Brusa,“Il favorito del re” di A. V. ed Arturo Rossato, in Rivista ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] 27 ag. 1471 assisteva al testamento del tipografo Hermann Liechtenstein. Nel 1477 sposò Girolama, figlia del R. Giustiniani, Lo scrittore e l'uomo nell'epistolario di F. Filelfo, in F. Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII Convegno ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] paradigma della scuola neogrammaticale di Karl Brugmann e Hermann Osthoff. Fu proprio il tema della tesi, discussa in Italia, Atti del Convegno... 2008, a cura di M. Loporcaro - F. Lurà - M. Pfister, Bellinzona 2010; Per C. S. nel centocinquantenario ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] 1882 in inglese, lo fece conoscere a personalità come Hermann Usener, Aby Warburg e, alcuni anni dopo, Ernst Museo civico di storia naturale di Milano, 1915, vol. 54, pp. XXV s.; F. De Sarlo, T. V., psicologo, in Rivista di psicologia, 1915, vol. 11, ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] Del Re, C. M. e le carte lasciate dall’arcivescovo F.M. Piccolomini, in Palaeographica diplomatica et archivistica. Studi in onore Kurie, Kirchliche Finanzen, Vatikanisches Archiv. Studien zu Ehren von Hermann Hoberg, II, Roma 1979, p. 681; Id., ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] 4, 1), Leipzig 1911, pp. 1-165.
H. J. Hermann, Die deutschen romanischen Handschriften (Beschreibendes Verzeichnis der illum. Hss. in des XIII Jhs., ivi, 3, 1954, pp. 109-122.
F. Unterkircher, La miniatura austriaca, Milano-Firenze 1953, p. 13.
...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] ambito internazionale, al belga A. Stevens e al tedesco F.K. Hermann von Uhde, conosciuti ai Salons parigini di quei decenni. ), Ospedaletto 1997, pp. 9-24 passim; La pittura del vero. F. e Luigi Gioli tra Ottocento e Novecento (catal.), a cura di L ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] , cat., Köln 1978, II, pp. 746-747; F. Unterkircher, König Wenzels Bilderbibel. Die Miniaturen zur Genesis aus Otavskty, Das Grabgewand Königs Wenzels IV, in Festschrift für Hermann Fillitz zum 70. Geburtstag, Aachener Kunstblätter 60, 1994, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] Bagnaia e nel 1965, a seguito di una comunicazione orale di Hermann Voss (in Schleier, 1970, p. 59) che attribuiva e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, pp. 277 s.; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il convento di S. Michele in Bosco ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] élégiaque de T.V. S., in Anagnorismos. Studi in onore di Hermann Walter per i 75 anni, Bruxelles 2009, pp. 151-166; Ead pubblica e vita privata nel Rinascimento, Firenze 2010, pp. 121-131; A.F. Caterino, Filliroe e i suoi poeti: da T. S. a Ludovico ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...