MARDERSTEIG, Giovanni (Hans)
Neil Harris
– Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser.
Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] ad A. Mondadori, il quale, dietro insistenza del critico letterario F. Pastonchi, convinse il M. a presentarsi al concorso, l’anno come «Pushkin».
Tramite l’imprenditore J.H. Reece (nato Hermann Riess), conosciuto nel 1926, il M., nel 1931, ebbe ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] antiken Rom, Tubinga 1961, s. v. Minturno: J. Johnson, Excavation at Minturnae, i, Roma 1933, pp. 29-36. Palestrina: F. Fasolo-G. Gullini, Il santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina, Roma 1953, p. 147 ss.; H. Kaehler, Das Fortunaheiligtum von ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] ; A. Dondi, Notizie storiche e artistiche del duomo di Modena, Modena 1896, pp. 156 s.; H.J. Hermann, La miniatura estense (1900), a cura di F. Toniolo, Modena 1994, ad indicem; G. Bertoni, La biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] Genova (1854) venendo poi venduta, nel 1875, a Hermann van der Moblen, imprenditore di Geldern che ne avviò la . Pinto, Firenze 1972, pp. 79 s. e passim; L. Luciani - F. Luciani, M., C., in Dizionario dei pittori italiani dell’Ottocento, Firenze 1974, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] ricerca a Vienna, nell'istituto diretto da Hermann Mark, per apprendere le tecniche di diffrazione Il G. è anche autore del trattato Compendio di clinica farmaceutica (a cura di F. Toffoli, Torino 1974).
Fonti e Bibl.: Necr. di G. Giuliano, in ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] de la chaire de Mathématiques de l’université de Padoue. Jacob Hermann et Nicolas Bernouilli (1707-1719), Trieste 1991, pp. 236, 246 , Roma 1998, pp. 20, 22, 26, 35; J-F. Chauvard, Lier et délier la propriété. Tutelle publique et administration des ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] cultura… (edito a Roma nel 1646 da Hermann Scheus) fornì quattro disegni tradotti a stampa da di G. Reni, A. Sacchi, C. Maratti (1672-96), Roma 1942, p. 57; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura… (1674-1763), a cura di B. Contardi - ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] ; Gnomon, VIII, 1932, p. 505. Per la statua acefala di Atena: F. Fornari, in Not. Scavi, 1915, pp. 54-55; L. Cantarelli, . Degrassi, Inscr. Lat. liberae rei publicae, Firenze 1957, n. 9; R. Schilling, Hommage à L. Hermann, Bruxelles 1960, pp. 694-697. ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] e avviandolo alle ricerche nella grande Staatsbibliothek. Per quattro semestri il G. studiò germanistica medievale con Hermann Paul e letteratura tedesca moderna con F. Munken e J. Petersen.
Frutto di questi studi fu la pubblicazione di lavori di ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] estraneo il legame, non solo scientifico, del C. con Hermann Fitting); quello del ruolo politico svolto dai giuristi nella prima e dissentendo in modo articolato da diverse opinioni di F. Schupfer, F. Patetta, G. Pescatore e dell'allora giovanissimo E ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...