PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] dell'Ordine Teutonico. Fu accettata. Il gran maestro Hermann von Salza e i cavalieri videro con piacere assegnata le nuove vie di navigazione interna, le ferrovie bandite dall'economista F. List e lo Zollverein che dopo l'abolizione dei dazî interni ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] l'opera ha avuto il suo seguito, come tecnica di traduzione (cfr. F. Leo, Plautin. Forsch., 2ª ed p. 90 segg.), e ha il poema idillico giungeva, con la Luise del Voss e il Hermann und Dorothea del Goethe, a una stilizzazione che fu tipica anche ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] letteraria, 1926; L. Tonelli, La critica, Roma 1920; F. Bruno, Il problema estetico contemporaneo, Lanciano 1928; P. filologica alla critica e il gusto della monografia, per es., Hermann Grimm e Carl Justi in Germania; Émile Molinier e Eugène Müntz ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Droysen, Heerwesen u. Kriegsführung der Griechen, Friburgo 1889 (Hermann's Lehrbuch d. Griech. Antiquitäten), p. 34 seg Italia, in Boll. d'arte del Min. P. I., 1922, febbraio; F. Polese, Le feste pop. cristiane in Italia, in Atti I Congresso di etnogr ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] V. Ruggiero, L'Etna, la Piana di Catania e gli Iblei, ivi 1984; F. Cacciabue e altri, La Sicilia interna e la costa meridionale, ivi 1984; A Hodegetria in Monreale, in Miscellanea Pro-Arte Hermann Schnitzel zur Vollendung des 60 Lebensjahres, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Lipsia i primi 4 volumi; e il 5° nel 1806. Allora F. A. Brockhaus ne comprò la proprietà e fece completare l'opera J. S. Ersch, poi da J. G. Gruber, M. H. E. Meier e Hermann Brockhaus; H-N, voll. 43, 1827-1889, diretta da W. Müller, A. G. Hoffmann ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] ; il Marivaux, con la Vie de Marianne e Le paysan parvenu; A.-F. Prévost con i Mémoires et aventures d'un homme de qualité, da cui a grande altezza per le fantasie possenti del Poe, di Hermann Melville (Moby Dick, Typee, Omoo), di Nathaniel Hawthorne ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] colonizzazione russa, è dovuta però per la massima parte al geologo Hermann Abich (1806-86) che tra il 1840 e il 1870 della regione. Nel 1888 è la volta di 3 spedizioni inglesi: A. F. Mummery sale il m. Dych, Cockin, Holder e Wolley ripetono per una ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] seguito da quelli di Filippo Ulstad e di Walter Hermann Ryff - è menzionato un numero sempre maggiore due camere A e B, molto più lunghe che larghe, separate da un diaframma F, mobile intorno all'asse G, il quale può mettere in comunicazione l'una o ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] of English Books printed abroad, 1475-1640, Londra 1927; C. J. Sawyer, F. J. H. Darton, English Books, 1475-1900, I, Londra 1927 (in la continuazione per gli anni 1912-25); C.H. Hermann, Bibliotheca orientalis et linguistica (1850-68), Halle 1870; ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...