CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] -Dreber. Nel 1868 fu a Venezia; nel 1872, con il fratello Hermann, a Parigi, dove espose al Salon un quadro di genere, Bambini Künstlerlex., Frauenfeld 1905, I, pp. 317 s.; F. Noack, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VII, Leipzig 1912, p. 468 ...
Leggi Tutto
Falconetti, Renée
Alessandro Cappabianca
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Sermano (Corsica) nel 1892 e morta a Buenos Aires il 12 dicembre 1946. Il suo nome rimane legato soprattutto [...] Rudolph Maté e dall'essenzialità rigorosa delle scenografie di Hermann Warm. Di fronte ai volti grotteschi, minacciosi e si era stabilita sul set tra lui, il regista e la F., indipendentemente dalle loro volontà coscienti. Il fatto che l'attrice fosse ...
Leggi Tutto
DAFNE (Δάϕνη, Daphne)
F. Brommer
Figura della leggenda greca, conosciuta in modo manifesto solo a partire dall'età ellenistica. Essa, comunque, non appare né nella pittura vascolare, né in alcuna altra [...] 205-217). In alcune di esse, Apollo tenta di abbracciare D., che si difende disperatamente e comincia a trasformarsi in alloro (Hermann-Bruckmann, Denkmäler der Malerei, tav. 132), in altre, Apollo e D. sono raffigurati l'uno di fronte all'altra, in ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION
P. Bocci
Città sulla costa N-O di Cipro (v. cipro) nella baia di Chrysochou, ove è il villaggio di Polis, identificata da Plinio (Nat. hist., v, 130) con Arsinoe. [...] al periodo cipro-geometrico.
Bibl.: P. Hermann, Das Gräberfeld von Marion, compilato sugli of the Cyprus Museum, Oxford 1899, p. 9; Swedish Cyprus Expedition, Stoccolma, II, 1935, p. 372; G. F. Hill, A History of Cyprus, Cambridge 1940, passim. ...
Leggi Tutto
Weyl Hermann
Weyl 〈vàil〉 Hermann [STF] (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1885 - Zurigo 1955) Prof. di matematica nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930) e Princeton (1933). ◆ [ALG] Camera positiva [...] W.: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione canoniche: IV 749 f. ◆ [ALG] Gruppo di W.: v. invarianti, teoria .: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 226 f. ◆ [FAF] Postulato di W.: v. spazio e tempo: ...
Leggi Tutto
Minkowski Hermann
Minkowski 〈mìnkofski〉 Hermann [STF] (Aleksótas, Lituania, 1864 - Gottinga 1909) Prof. di matematica nelle univ. di Bonn (1893) e di Königsberg (1894), poi prof. di matematica superiore [...] nella teoria della misura, è una disuguaglianza caratteristica degli spazi di funzioni misurabili: v. misura e integrazione: IV 5 f. ◆ [RGR] Metrica di M.: lo stesso che metrica relativistica, è la metrica definita in uno spazio pseudoeuclideo ove la ...
Leggi Tutto
GARGAPHIA (Γαργαϕία)
A. Comotti
Sorgente della Beozia ad E di Platea. Scatunva ai piedi del versante settentrionale del Citerone, a circa venti stadî dall'Heraion. Il Wilamowitz interpreta come G. la [...] s.; A. Sogliano, Pitture Murali Campane scoperte negli anni 1867-79, Napoli 1879, pp. 85 ss., n. 505; P. Hermann-F. Bruckmann, Denkmäler der Malerei des Altertums, Monaco 1906, tav. 151; Ch. M. Dawson, Romano-Campanian Mythological Landscape Painting ...
Leggi Tutto
Feshbach Hermann
Feshbach 〈fesŠbak〉 Hermann [STF] (n. New York 1917) Prof. di fisica nel politecnico del Massachusetts, a Boston (1967). ◆ [FNC] Procedimento di F.: nella diffusione elastica, metodo [...] con il quale si separa, nella funzione d'onda del sistema, il contributo elastico mediante un proiettore che opera sulla stessa: v. reazioni nucleari: IV 758 a. ◆ [FAF] Sostituzione di F.-Villars: v. elettrone: II 340 f. ...
Leggi Tutto
Aron Hermann
Aron 〈àaron〉 Hermann [STF] (Kempen 1845 - Berlino 1913) Ingegnere e industriale elettrotecnico. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] Metodo di A.: serve per misurare la potenza in un sistema trifase di corrente: [...] v. misure elettriche: IV 22 f. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Giessen 1839 - Monaco di Baviera 1900). Studiò con F. Lachner e al conservatorio di Lipsia. Celebre direttore d'orchestra, fu scelto da R. Wagner quale primo interprete del Parsifal, [...] che egli solo diresse sino al 1894. Compose Lieder e un concerto per pianoforte ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...