MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] IV sec. si distinguono più per quantità che per qualità.
f) Arte etrusca. - Le danzatrici in estasi dei dipinti delle tombe tav. 38 s. Coppie di sileni e m. dalla Casa dei Dioscuri: Hermann-Bruckmann, p. 126, tav. 6. Rilievi campani con sileni e m.: ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] riferibili al mito di Marte e Venere, in Ann. Inst., xxxviii, 1866, pp. 82-107, tavv. agg. E-F. Pittura con A. e Adone: Hermann-Bruckmann, Denkm., tav. 52, pp. 65-67.
Bibl: J. J. Bernoulli, Aphrodite. Ein Baustein zur griechischen Kunstmythologie ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] autori con studi scientifici alle spalle quali Robert Musil, Hermann Broch, Friedrich Dürrenmatt, Thomas R. Pinchon, José diretta in quel periodo da un falsificatore abilissimo come Icilio F. Joni, il quale trafficava con mercanti d’arte ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] di Ancona: E. Simon, op. cit., p. 208 ss., tav. 5, 2; contra: F. Brommer, Satyrspiele, p. 44 ss. - 2, c: kỳlix di Douris al Vaticano: J. tav. 37, nn. 42, 44. - 4, c: pittura di Pompei: Hermann-Bruckmann, tav. 73, cfr. tav. 74; tav. A 130, Alinari, n ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] , Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. 741 ss.; H. Diepolder, in Röm. Mitt., 1926, p. 12 ss.; F. Wirt, ibid., 1927, pp. 24 ss.; Hermann-Bruckmann, Denkmäler der Malerei, tavv. 57, 58, 177; L. Curtius, Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1928, p. 254 ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] gli scavi nel terrapieno settentrionale dello Stadio e nell'area dell'Ottagono (v. fra l'altro Kunze, VIII. Bericht; Hermann, 1964).
ii, F (pp. 638-640). - Nel periodo di maggiore fioritura del santuario si sono installate nel luogo officine di vasai ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] H. Schmeck, Cena Trimalchionis, Heidelberg 1954; recensione; L. Hermann, in Revue belgique de Philologie, XXXIV, 1956, p. Italiano di Filologia Classica, I, 1948, p. 213 ss.; F. Di Capua, Il ritmo prosaico in Petronio, in Giornale Italiano di ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] aux serpents dans l'art gréco-romain, in Hommages à Léon Hermann, in Coll. Latomus, XIV, Bruxelles 1960, p. 595 ss du laocoôn, in Meded. Ned. Akad., XVIII, 1955, p. 291 ss.; F. Castagnoli, Le "Sette Sale" cisterna delle terme di Traiano, in Arch. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] , p. 141 ss.; S. Miranda, Autour du Grand Palais de Byzance, Città del Messico 1967; A. Hermann, in Jahrb. Ant. u. Christent., 7, 1964, p. 117 ss.; F. Dirimtekin, in Corsi di... Ravenna, 1965, p. 225 ss.; R. Krautheimer, in Tortulae, Friburgo 1966, p ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Roma 1889-1904; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948; F. Lenormant, La Grande Grèce, I, Parigi 1881; U. Kahrstedt, Ager IV Convegno Magna Grecia, Napoli 1966, pp. 136-137; W. Hermann, in Arch. Anz., 1966 (Archäol. Grabungen und Funde im ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...