ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] 1920; H. Schmidt, Keruben- Thron und Lade, in Eucharisteion Hermann Gunkel, Gottinga 1923, pp. 120-44; E. Klamroth, Lade Friburgo 1917, tavv. 22, 23, 25. Rotulo di Giosuè: F. Franchi de' Cavalieri, Il rotolo di Giosuè, codice vaticano palatino greco ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] Stein, Serindia, 5 voll., Oxford 1921; id., Innermost Asia, 4 voll., Oxford 1928; A. Hermann, Lou-lan, Lipsia 1931; A. Stein, On Ancient Central-Asian Tracks, Londra 1933; F. Bergman, Lou-lan-Wood-carvings and Small Finds Discovered by Sven Hedin, in ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] Epischen Kyklos, Lipsia 1880, p. 522 ss., XI Suppl. des Jahrb. f. Kl. Philol.; R. Engelmann, Bilderatlas zum Homer, Lipsia 1889, p. Stäte Campaniens, Lipsia 1868, p. 285, n. 1308; Hermann-Bruckmann, Denkmäler der Malerei des Altertums, p. 18 ss., ...
Leggi Tutto
DAFNE (Δάϕνη, Daphne)
F. Brommer
Figura della leggenda greca, conosciuta in modo manifesto solo a partire dall'età ellenistica. Essa, comunque, non appare né nella pittura vascolare, né in alcuna altra [...] 205-217). In alcune di esse, Apollo tenta di abbracciare D., che si difende disperatamente e comincia a trasformarsi in alloro (Hermann-Bruckmann, Denkmäler der Malerei, tav. 132), in altre, Apollo e D. sono raffigurati l'uno di fronte all'altra, in ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION
P. Bocci
Città sulla costa N-O di Cipro (v. cipro) nella baia di Chrysochou, ove è il villaggio di Polis, identificata da Plinio (Nat. hist., v, 130) con Arsinoe. [...] al periodo cipro-geometrico.
Bibl.: P. Hermann, Das Gräberfeld von Marion, compilato sugli of the Cyprus Museum, Oxford 1899, p. 9; Swedish Cyprus Expedition, Stoccolma, II, 1935, p. 372; G. F. Hill, A History of Cyprus, Cambridge 1940, passim. ...
Leggi Tutto
GARGAPHIA (Γαργαϕία)
A. Comotti
Sorgente della Beozia ad E di Platea. Scatunva ai piedi del versante settentrionale del Citerone, a circa venti stadî dall'Heraion. Il Wilamowitz interpreta come G. la [...] s.; A. Sogliano, Pitture Murali Campane scoperte negli anni 1867-79, Napoli 1879, pp. 85 ss., n. 505; P. Hermann-F. Bruckmann, Denkmäler der Malerei des Altertums, Monaco 1906, tav. 151; Ch. M. Dawson, Romano-Campanian Mythological Landscape Painting ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...