Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] -Deutsche Königtum um 1300, in Domus Austriae. Eine Festgabe Hermann Wiesflecker zum 70. Geburtstag, a cura di Walter Höflechner (nella quale oltre ai classici lavori del Lazzarini e a quelli di F.C. Lane e di G. Cracco, cf. per un punto di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Kupferproduktion und des Kupferhandels in Europa, 1500-1650, a cura di Hermann Kellenbenz, Köln-Wien 1977, p. 104 (pp. 95-116). p. 111 (pp. 111-118).
289. Ibid., pp. 112 e 116.
290. F. Brunello, Arti e mestieri, pp. 31-38 e 72-75.
291. Giulio M. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e sistematico sulle fonti del Liber è venuto da Hermann Dilcher (1975, pp. 790 ss.), che ha di pubblicazione e del nome dell'editore-curatore:
1) Napoli 1475, F. Del Tuppo
2) ivi 1492, F. Del Tuppo
3) Venezia 1506, N. Superanzio
4) Napoli 1521, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] Sacro Collegio (B.A.V., Barb. lat. 4664, cc. 77 ss.; F. De Bojani, Innocent XI, I, pp. 31-7). Il pontefice avrebbe ), in Römische Kurie. Kirchliche Finanzen [...]. Studien zu Ehren von Hermann Hoberg, Roma 1979, pp. 579-633.
Id., Culture religieuse ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Weimar), e tornò al cancellierato nel 1928 con Hermann Müller (e Hilferding, ministro delle Finanze) prima and eurosocialism. The left confronts modernity, New York 1979.
Castles, F.G., The social democratic image of society, London 1978.
Ciuffoletti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 345; L (1990), pp. 323-403; A. Hermann, Capistranus triumphans, Coloniae 1700; D. Kaufmann, Correspondance , L'epistolario di s. G. da C. nel corso dei secoli, ibid., pp. 275-298; F. Banfi, Le fonti per la storia di s. G. da C., ibid., pp. 299-344; U ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] , 1990.
van den Boorn 1988: van den Boorn, G.P.F., The duties of the Vizier. Civil administration in the early new Institute of the University of Chicago, 1992.
Junker 1913: Junker, Hermann, Das Götterdekret über das Abaton, Wien, in Kommission bei A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] il caso di Nicolaus Vigelius [Nikolaus Vigel] e di Hermann Vultejus). In tutti gli orientamenti la questione del redigere in ), in Studi di storia del diritto medievale e moderno, a cura di F. Liotta, Bologna 1999, pp. 185-221.
E. Cortese, Le grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] , fu il De origine iuris germanici, 1643, di Hermann Conring) e la comparsa di manuali patrii, non di ’ordine de’ titoli di quella di Giustiniano, Pesaro 1733, Colonia 1743.
F. Testa, De ortu et progressu juris siculi, in Capitula Regni Siciliae, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] cultura di pensare la politica «se non come sfera del governo» (F. Cammarano, Il progresso moderato, 1990, p. 144), con l’ovvia liberale. È questo che accomuna le riflessioni di Hermann Kantorowicz e di Raymond Saleilles al modernismo giuridico di ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...