La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] calcoliamo la somma (il numero di Lefschetz)
allora, se L(F)≠0, F ha un punto fisso.
Nel 1925 Emmy Noether (1882-1935 M×N e quelli di M e N erano state studiate nel 1923 da Hermann Künneth (1892-1975), quelle tra i gruppi di omologia di uno spazio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] i coefficienti diagonali sono preponderanti, esso si scrive:
[12] Xn+1=D-1(E+F)Xn+D-1B.
Sia nel metodo di Jacobi sia in quello di Gauss-Seidel l Trois siècles de mécanique pensante, 1642-1942, Paris, Hermann, 1994.
Prange 1904-35: Prange, Georg, Die ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] indicato hom(A,B), detti morfismi o frecce (per cui si scrive f:A→B invece di f∈hom(A,B)). Si assume inoltre l'esistenza di una composizione associativa hom la teoria di Issai Schur poi ripresa da Hermann Weyl e Richard D. Brauer sulla simmetria dei ...
Leggi Tutto
Geometria algebrica
Igor R. Shafarevich
La geometria algebrica è un naturale sviluppo della geometria analitica. Essa studia i sottoinsiemi dello spazio a un numero qualunque di dimensioni, definiti [...] nelle sue lezioni del 1891-1892) e da Hermann Weyl. In questo contesto è stata creata la teoria X)=ϰ=1, allora I(X) è una curva liscia e, data l'applicazione f : X→I(X), le varietà f−1(y) sono superfici lisce con ϰ=0 per tutti gli y∈I(X), ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] del secolo scorso, per opera soprattutto di Georg F. Frobenius, la teoria delle rappresentazioni dei gruppi il caso del gruppo speciale lineare. Infatti, seguendo le idee di Hermann Grassmann e Julius Plücker, i determinanti dei minori di ordine n di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] analogia ha un valore meramente euristico: data, per esempio, la funzione logica f(x,y), se si interpretano x e y come classi, lo sviluppo sono Martin Ohm (1792-1872) e i due fratelli Grassmann: Hermann Günther (1809-1877) e Robert (1815-1901). Ohm, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] (1893-95) o di Vogel (1981), o algebrico, come quelli di G.H.F. Nesselmann (1842, p. 294 e segg.), G. Wertheim (1890, p. iv) 18, 1991, pp. 239-246.
Hankel 1874: Hankel, Hermann, Zur Geschichte der Mathematik im Altertum und Mittelalter, Leipzig, B. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] cui tale serie converga si dice che essa rappresenta una funzione ipergeometrica (f.i.g.). La e.i.g. fu introdotta nella sua forma attuale algebriche (praticamente il miglior comportamento possibile). Hermann Amandus Schwarz rispose per primo a questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] tra questi è il teorema delle lacune di Hadamard, che afferma che se f(z)=∑anzn, dove an=0 tranne che per una successione nk per la quale analisi complessa. Fra i loro successori, Hermann Amandus Schwarz lavorava sia sul versante reale sia ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] passa banda delle wavelets (v. fig. 4). Per rappresentare, ad esempio, la funzione f (t) = 5ϕ(2t) + 3ϕ(2t - 1), cioè una funzione che 643.
Meyer, Y., Ondelettes et opérateurs, 3 voll., Paris: Hermann, 1990-1991.
Strang, G., Nguyen, T., Wavelets and ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...