Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] 1968.
Harris, R. S., Thimann, K. V. (a cura di), Vitamins and hormones, 31 voll., New York 1942-1972.
Hermann, H., Cier, J. F., Endocrinologie, in Précis de physiologie, vol. IV, Paris 1970, pp. 1-390.
Karlson, P., Hormone, in Kurzes Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] research and technology, 1987.
Grapow 1954-73: Grapow, Hermann [et al.], Grundriss der Medizin der Alten Ägypter, Berlin of the royal mummies, edited by James E. Harris and Edward F. Wente, Chicago-London, University of Chicago Press, 1980.
Jelínková- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] della medicina]" (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ar. 196, f. 43a).
Introdotto il tema, al-Rāzī segnala che l'unico Vandenhoeck u. Ruprecht, 1988.
Fischer 1967: Fischer, Hermann, Mittelalterliche Pflanzenkunde, Hildesheim, Olms, 1967 (1. ed.: ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] 'Articella, a partire dall'edizione del 1483 (Venezia, Hermann Liechtenstein; GW, 2679). Molti scritti sono datati a philosophy, Napoli 1984, pp. 50 s. e passim; R. French, G. da F. and the via medicorum, in The light of nature, a cura di J.D. ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] del medesimo ateneo, come i genetisti Tracy Sonneborn e Hermann J. Müller, recentemente insignito del premio Nobel (1946). ’apparato locomotore, in Trattato italiano di anatomia patologica, a cura di F. Vanzetti, 3 ed., II, Torino 1949, pp. 3934-54 ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] D.E. Green, Cambridge, Cambridge University Press, 1937, pp. 1-10.
F. Jacob, La logique du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris, , 1976.
Id., La biologie de l'évolution, Paris, Hermann, 1981 (trad. it. Biologia ed evoluzione, Torino, Boringhieri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] Eduard Hitzig, Gustav Theodor Fritsch, David Ferrier, Hermann Munk grazie alla scoperta dell'eccitabilità corticale per mezzo animali. Dopo il 1900 Sherrington e Albert S. F. Grünbaum effettuarono tali esperimenti sulle scimmie, soprattutto per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] fine del 1692 Innocenzo XII inviò i cardinali F. D'Adda e F. Barberini per dirimere la controversia tra Bologna e de la chaire de mathématiques de l'Université de Padoue. Jacob Hermann et Nicolas Bernoulli (1707-1719), Trieste 1991, ad indices; C ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] matter of individuality, "Philosophy of Science", 1978, 45, pp. 335-60.
f. jacob, La logique du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris, Gallimard 1976.
id., La biologie de l'évolution, Paris, Hermann, 1981(trad. it. Biologia ed evoluzione, Torino, ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] di polvere pirica.
Nella seconda metà del 19° sec. ulteriori sviluppi si dovettero a E.F. Pflüger, che nel 1859 osservò gli effetti elettrotonici di stimoli subliminali; a L.H. Hermann (1838-1914) e M. Cremer (1865-1935), alla cui opera si deve il ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...