Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] del corpo umano per mezzo dei principi della fisica e della chimica
Uno scienziato curioso di tutto
Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz ha studiato i grandi principi unificatori della natura interessandosi alla fisiologia, alla fisica ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] un interesse storico: la psicoterapia marcia" (P. Hermann, A. Haynal, 1987). Hanno avuto invece sicuri of group matrix, in Group Analysis, 1 (1967), pp. 31-35; F. Basaglia, O.F. Basaglia Longari, La maggioranza deviante, Torino 1971; T.S. Szasz, The ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] azione dei farmaci; è in questo periodo che nei laboratori di E.-F.-A. Fourneau prima e di D. Bovet poi, furono ottenuti nigrale di questo disordine; Arnold Pick, allievo di Theodor Hermann Meynert e professore di psichiatria a Praga, che descrisse l ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] per microfarad. Cm è quindi pari a circa 0,5-1μ F/cm2. La membrana funziona dunque come la combinazione di una resistenza corrente lungo il cavo (l'assone) ne provoca la propagazione. Hermann (v., 1899) paragonò la progressione di un impulso al ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] un calcolo assai più complicato di quello immaginato da Bentham. F.Y. Edgeworth (Mathematical psychics. An essay on the application si adoperò soprattutto Kant. Nel Microcosmo (18561864) Hermann Lotze, scolaro di un kantiano rigoroso come Herbart ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] : (A) in ogni x∈X, la spiga Fx è generata dalle sezioni globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P contrasto di fase.
Nobel per la chimica
Hermann Staudinger, Repubblica Federale di Germania, Albert-Ludwigs ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] -New York, North Holland, pp. 341-382.
TAYLOR, J.G., ALAVI, F.N. (1995) A global competitive neural network. Bio!. Cybern., 72, 233-248 , KFA Julich, Germany, November 21-23, 1994, a c. di Hermann H., Wolf D.E., Poppel E., Singapore, River Edge, N.J ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] altorientalischen und griechischen Heilkunde. Therapie, Arzneibereitung, Rezeptstruktur, Wiesbaden, F. Steiner, 1974, pp. 1-95; pp. 238 les Civilisations, 1984.
Hunger 1975: Hunger, Hermann, Zur Ordnung der diagnostischen Omenserie, "Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 1928; L. Gougaud, s.v. Bain, in DS, I, 1937, coll. 1197-1200; F. Zoeplf, s.v. Bad, in RDK, I, 1937, coll. 1372-1378; E. Josi, N. Schumacher, RömQ 30, 1966, pp. 243-249; A. Hermann, Das erste Bad des Heilands und des Helden in spätantiker Kunst und ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] (XXXI), considerato pari a 1 il diametro del fuoco centrale F, 3 sarebbe stato il diametro dell'orbita dell'Antiterra (Ct), - toire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, Paris, A. Hermann, 1913-1959, 10 v.; v. I, 1954.
Dumont 1988: Les ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...