GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una serie di trattative, mediate dal gran maestro dell'Ordine teutonico, Hermann von Salza, e dal cardinale Tommaso di Capua, G. IX 1984; Gli studi francescani dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. Santi, Spoleto 1993, pp. 249-267, con rinvio alla più ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Festschrift Theodor Klauser, hrsg. von A. Stuiber, A. Hermann, Münster in Westfalen 1964, pp. 224-229, in partic Cfr. Aug., serm. 25 Dolbeau, p. 557; D 22,4, p. 557; F. Dolbeau, Augustin d’Ippon, vingt-six sermons au peuple d’Afrique, Paris 1996, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] con il metodo storico di Mommsen e quello filologico di Gottfried Hermann e, allora, di Georg Kaibel) fu il tema centrale », 2003, 3, pp. 305-31.
Storici dell’Ottocento, a cura di F. Diaz, M. Moretti, Roma 2003.
M. Berengo, Cultura e istituzioni nell ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e sistematico sulle fonti del Liber è venuto da Hermann Dilcher (1975, pp. 790 ss.), che ha di pubblicazione e del nome dell'editore-curatore:
1) Napoli 1475, F. Del Tuppo
2) ivi 1492, F. Del Tuppo
3) Venezia 1506, N. Superanzio
4) Napoli 1521, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] Sacro Collegio (B.A.V., Barb. lat. 4664, cc. 77 ss.; F. De Bojani, Innocent XI, I, pp. 31-7). Il pontefice avrebbe ), in Römische Kurie. Kirchliche Finanzen [...]. Studien zu Ehren von Hermann Hoberg, Roma 1979, pp. 579-633.
Id., Culture religieuse ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Friedrich Manso, Jacob Burckhardt, Hermann Schillers, l’opera, rivisitata contro, cfr. Eus., v.C. II 18 e Zonar. XIII 1,26.
13 Zos., II 24,3.
14 Cfr. J.F.K. Manso, Leben Constantins des Großen, cit., p. 67.
15 Ivi, pp. 115-116.
16 Cfr. ivi, p. 119 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di Diocleziano e Costantino, contro la tesi di Hermann Dessau, che la ritiene una falsificazione più tarda, reagisce a una ricostruzione di François Paschoud; cfr. la replica di F. Paschoud, Ancora sul rifiuto di Costantino a salire al Campidoglio, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Weimar), e tornò al cancellierato nel 1928 con Hermann Müller (e Hilferding, ministro delle Finanze) prima and eurosocialism. The left confronts modernity, New York 1979.
Castles, F.G., The social democratic image of society, London 1978.
Ciuffoletti ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] un falegname del papa (indicato dalle parole «Giacomo Hermann fecit Romae 1668», ebanista, 1614?-1685), un 5,4.
10 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4424, f. 19v.
11 Cfr. Rufin., hist. I 2.
12 Sono le parole dello stesso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] : Hooke, Robert, The diary of Robert Hooke, M.A., M.D., F.R.S., 1672-1680, transcribed from the original in the possession of the diffusion des sciences en France au dix-huitième siècle, Paris, Hermann, 1964.
Van Helden 1977: Van Helden, Albert, The ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...