• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

trasgressività

Sinonimi e Contrari (2003)

trasgressività s. f. [der. di trasgressivo]. - [l'essere trasgressivo] ≈ anticonformismo, eterodossia, ribellismo. ↔ conformismo, ortodossia. ... Leggi Tutto

campione

Sinonimi e Contrari (2003)

campione /kam'pjone/ s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di "campo di battaglia"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, chi combatteva nei giudizi di Dio o prendeva parte a un duello [...] , sostenitore, vestale. ↔ avversario, nemico, oppositore. 3. a. (f. -essa) (sport.) [vincitore di una gara o di un complesso totalità, dal quale si estraggono dati e generalizzazioni valide per l'intera totalità: c. casuale; c. rappresentativo] ≈ ‖ ... Leggi Tutto

esclusività

Sinonimi e Contrari (2003)

esclusività /eskluzivi'ta/ s. f. [der. di esclusivo]. - 1. [qualità che rende qualcosa unico ed esclusivo] ≈ particolarità, peculiarità, specificità, unicità. 2. [l'essere esclusivo, nei giudizi, nelle [...] opinioni, nei gusti e sim.] ≈ e ↔ [→ ESCLUSIVISMO (2)]. 3. (giur.) [fruizione di un diritto da cui ogni altro è escluso] ≈ [→ ESCLUSIVA] ... Leggi Tutto

traslazione

Sinonimi e Contrari (2003)

traslazione /trazla'tsjone/ s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre "trasferire"]. - 1. [il trasferire o l'essere trasferito da un luogo a un altro, spec. di salme [...] e sim.: t. di una salma, delle reliquie] ≈ spostamento, trasferimento, trasloco, trasporto. 2. (non com., psicanal.) [trasposizione inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti e di emozioni ... Leggi Tutto

jet society

Sinonimi e Contrari (2003)

jet society /dʒɛt sə'sɒiəti/, it. /dʒɛt so'saiti/ locuz. ingl. [propr. "società del jet", con riferimento al mezzo di trasporto usato spesso dagli esponenti dell'alta società], usata in ital. come s. f. [...] - (massm.) [l'insieme degli esponenti delle alte classi internazionali che mantengono tra loro rapporti mondani, d'affari e sim., anche iron.] ≈ [→ JET SET]. ... Leggi Tutto

perspicuità

Sinonimi e Contrari (2003)

perspicuità s. f. [dal lat. perspicuĭtas -atis, der. di perspicuus "perspicuo"], lett. - 1. (ant.) [il lasciarsi attraversare dalla luce] ≈ diafanità, trasparenza. ↔ opacità. 2. (fig.) [l'essere di facile [...] comprensione: p. di stile] ≈ accessibilità, chiarezza, comprensibilità, evidenza, facilità, intelligibilità, limpidezza, semplicità, trasparenza. ↔ astrusità, inaccessibilità, incomprensibilità, oscurità ... Leggi Tutto

persuasione

Sinonimi e Contrari (2003)

persuasione /perswa'zjone/ s. f. [dal lat. persuasio -onis, der. di persuadēre "persuadere"]. - 1. [il persuadere: indurre con la p.] ≈ (lett.) convincimento, convinzione. ↔ dissuasione. 2. [il persuadersi, [...] l'essere persuaso: ho la p. che tu abbia torto] ≈ certezza, (lett.) convincimento, convinzione, sicurezza. ↔ dubbio, incertezza. ... Leggi Tutto

trasparenza

Sinonimi e Contrari (2003)

trasparenza /traspa'rɛntsa/ s. f. [der. di trasparente]. - 1. a. [proprietà di un corpo trasparente: la t. del vetro] ≈ diafanità, traslucidità. ↔ opacità. b. [qualità dell'acqua, dell'aria, ecc., quando [...] limpidezza, nitidezza, nitore, (lett.) tersezza, (non com.) tersità. ↔ opacità, torbidezza. 2. (fig.) a. [l'essere chiaro, comprensibile: discorso di grande t.] ≈ chiarezza, comprensibilità, esplicitezza, evidenza, perspicuità. ↔ ambiguità, oscurità ... Leggi Tutto

pertinacia

Sinonimi e Contrari (2003)

pertinacia /perti'natʃa/ s. f. [dal lat. pertinacia, der. di pertĭnax -acis "pertinace"]. - [l'essere pertinace: difendere con p. le proprie opinioni] ≈ caparbietà, (fam.) cocciutaggine, ostinatezza, (lett.) [...] pervicacia, testardaggine. ↓ costanza, fermezza, perseveranza, tenacia. ↔ incertezza, incostanza, volubilità ... Leggi Tutto

cancellazione

Sinonimi e Contrari (2003)

cancellazione /kantʃel:a'tsjone/ s. f. [der. di cancellare]. - 1. [atto del cancellare: c. di un nome dall'elenco] ≈ (non com.) cassatura, depennamento. ‖ espunzione. ⇑ eliminazione, soppressione. 2. (fig.) [...] [l'annullare: c. di un debito] ≈ annullamento, estinzione, soppressione. ↔ conferma, conservazione, mantenimento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali