• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

cedrina

Sinonimi e Contrari (2003)

cedrina (non com. cetrina) s. f. [der. di cedro, per l'odore delle foglie]. - (bot.) [arbusto della famiglia verbenacee originario delle regioni tropicali e coltivato a scopo ornamentale] ≈ erba Luisa, [...] limoncina ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] stato, un governo, un capo dell'esecutivo imposta e cerca di risolvere i problemi politici: p. progressista, lungimirante] ≈ linea, strategia. 2. (estens.) [particolare modo di agire in vista del raggiungimento ... Leggi Tutto

scorta

Sinonimi e Contrari (2003)

scorta /'skɔrta/ s. f. [part. pass. femm. di scorgere nel sign. di "guidare, accompagnare"]. - 1. a. [lo scortare qualcuno per proteggerlo, sorvegliarlo e sim.: personale di s.] ≈ guardia, sorveglianza. [...] scorta (a qualcuno) ≈ [→ SCORTARE]. ▼ Perifr. prep: con la scorta di [scortato da: fare un lavoro con la scorta di qualcuno] ≈ con l'aiuto di, sotto la guida di; fig., sulla scorta di [tenuto conto di: sulla s. del giudizio emesso] ≈ alla luce di, in ... Leggi Tutto

scortesia

Sinonimi e Contrari (2003)

scortesia /skorte'zia/ s. f. [der. di scortese]. - 1. [l'usare modi sgarbati] ≈ maleducazione, (non com.) sgarbataggine, sgarbatezza. ↑ cafoneria, villania, zoticaggine. ‖ asprezza, scontrosaggine, scontrosità. [...] ↔ affabilità, amabilità, buone maniere, cordialità, cortesia, disponibilità, educazione, garbo, gentilezza, premura, riguardo. ‖ bonarietà, giovialità, socievolezza. 2. (estens.) [atto o comportamento ... Leggi Tutto

uscire

Sinonimi e Contrari (2003)

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] o in: un vicolo buio che esce sul porto] ≈ dare, sboccare, [di strada e sim.] sbucare, [di corso d'acqua] sfociare. f. (ling.) [di parola e sim., avere come terminazione, spec. con la prep. in: sostantivo che esce in consonante] ≈ finire, terminare ... Leggi Tutto

polizia

Sinonimi e Contrari (2003)

polizia /poli'tsia/ s. f. [dal fr. police, lat. tardo politīa "organizzazione politica, governo"]. - 1. (amministr.) [funzione esercitata da corpi militari e civili dello stato volta a prevenire e a reprimere [...] (pop.) legge, pubblica sicurezza. ⇓ carabinieri, polizia di Stato. ● Espressioni: polizia ferroviaria → □. b. (fam.) [la sede, l'ufficio della polizia di Stato: andare alla p.] ≈ commissariato, questura. ‖ gendarmeria. c. [la vettura della polizia di ... Leggi Tutto

polizza

Sinonimi e Contrari (2003)

polizza /'pɔlits:a/ s. f. [dal lat. tardo apodīxis, dal gr. apódeiksis "dimostrazione, prova" e quindi anche "ricevuta, quietanza"]. - 1. [foglietto contenente indicazioni comprovanti un contratto, un'assicurazione, [...] un'obbligazione o l'avvenuto ricevimento di merce o denaro: p. del lotto, di assicurazione] ≈ contrassegno, ricevuta, scontrino, tagliando. 2. (ant.) [foglietto di carta per annotazioni] ≈ scheda, schedina. ... Leggi Tutto

celebrità

Sinonimi e Contrari (2003)

celebrità s. f. [dal lat. celebrĭtas -atis, propr. "affluenza di molte persone", quindi "solennità, rinomanza"; il sign. concr. è dal fr. célébrité]. - 1. [l'essere celebre: raggiungere la c.] ≈ fama, [...] gloria, notorietà, popolarità, rinomanza, risonanza. ↔ anonimato, oscurità. 2. (estens.) [persona nota: essere una c. nel mondo dell'arte] ≈ autorità, big, lume, luminare, personaggio, star, vip. ↔ carneade, ... Leggi Tutto

usura²

Sinonimi e Contrari (2003)

usura² s. f. [dal fr. usure, der. di user "usare"]. - 1. [danneggiamento che la superficie di un corpo subisce per effetto dell'uso prolungato: l'u. dei freni in un'autovettura] ≈ deterioramento, logoramento, [...] [spec. se lento e continuo] logorìo. ‖ consumo. 2. (fig.) [progressivo peggioramento di una situazione o di uno stato fisico: il troppo lavoro produce un'u. continua] ≈ deperimento, deterioramento, logoramento, ... Leggi Tutto

usuraio

Sinonimi e Contrari (2003)

usuraio /uzu'rajo/ [der. di usura¹]. - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi pretende illegalmente un interesse eccessivo per un prestito] ≈ (non com.) cravattaio, (tosc.) malmignatta, (pop.) mignatta, (pop.) scortichino, [...] (pop.) strozzino. ‖ (spreg.) vampiro. 2. (estens.) [persona il cui unico pensiero è l'accumulo di denaro] ≈ avaro, avido. ‖ (spreg.) avvoltoio, (spreg.) sanguisuga, (spreg.) sciacallo. ■ agg., non com. [da usuraio: prestare a condizioni u.] ≈ [→ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali