• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

scostumatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

scostumatezza /skostuma'tets:a/ s. f. [der. di scostumato]. - [l'essere scostumato] ≈ dissipatezza, dissolutezza, immoralità, (lett.) impudicizia, indecenza, licenziosità. ↑ depravazione, turpitudine. [...] ↔ castigatezza, compostezza, costumatezza, decenza, decoro, morigeratezza, pudicizia, pudore, (lett.) verecondia. ↑ irreprensibilità. ‖ discrezione, misura, moderazione, ritegno ... Leggi Tutto

losanga

Sinonimi e Contrari (2003)

losanga /lo'zanga/ s. f. [dal fr. losange, voce di origine celtica]. - (geom.) [quadrilatero equilatero che presenta due angoli acuti e due angoli ottusi: mattonelle a l.] ≈ rombo. ... Leggi Tutto

cellula

Sinonimi e Contrari (2003)

cellula /'tʃɛl:ula/ s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella "cameretta"]. - 1. (tecnol.) [dispositivo elettronico sensibile alla luce] ● Espressioni: cellula fotoelettrica ≈ fotocellula; cellula solare [...] ≈ pila. 2. (polit.) [elemento di base su cui si articola l'organizzazione di un partito] ≈ nucleo. ... Leggi Tutto

utenza

Sinonimi e Contrari (2003)

utenza /u'tɛntsa/ s. f. [der. di utente]. - 1. [l'usufruire di un bene, un servizio e sim.: contratto di u.] ≈ fruizione. 2. (estens., burocr.) [insieme di persone che usufruisce di un bene, un servizio [...] e sim.: cercare di soddisfare le richieste dell'u.] ≈ utenti. ‖ abbonati ... Leggi Tutto

lotteria

Sinonimi e Contrari (2003)

lotteria /lot:e'ria/ s. f. [der. di lotto]. - (gio.) [gioco di fortuna in cui la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall'estrazione a sorte di un biglietto contrassegnato da un [...] numero: l. di beneficenza] ≈ pesca, (pop.) riffa. ‖ lotto. ... Leggi Tutto

utilità

Sinonimi e Contrari (2003)

utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. - 1. a. [proprietà di ciò che è utile: non vedo l'u. di questo apparecchio] ≈ efficacia, validità. ‖ comodità, funzionalità, praticità. ↔ inservibilità, inutilità. [...] b. [effetto utile: u. di una scoperta, di un intervento] ≈ efficacia, validità, vantaggiosità. ‖ opportunità. ↔ inutilità. ↑ dannosità, nocività. ‖ inopportunità. 2. (inform.) [spec. al plur., serie di ... Leggi Tutto

cementazione

Sinonimi e Contrari (2003)

cementazione /tʃementa'tsjone/ s. f. [der. di cementare]. - 1. a. (edil.) [l'unire pietre, mattoni e sim. con malta di calce, cemento o altro]. b. (fig.) [il rafforzare vincoli spirituali, di amicizia [...] e sim.] ≈ consolidamento, potenziamento, rafforzamento, rinsaldamento. ↔ rottura. 2. (metall.) [trattamento per conferire qualità superficiali a un prodotto, per lo più ferroso] ≈ indurimento ... Leggi Tutto

utilizzabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

utilizzabilità /utilidz:abili'ta/ s. f. [der. di utilizzabile]. - [l'essere utilizzabile: u. di un macchinario] ≈ fruibilità. ↔ inutilizzabilità. ... Leggi Tutto

scozzonatura

Sinonimi e Contrari (2003)

scozzonatura /skots:ona'tura/ s. f. [der. di scozzonare]. - 1. (zoot.) [operazione di scozzonare un cavallo: la s. dei puledri] ≈ doma, domatura. ‖ addestramento, ammaestramento. 2. (fig., non com.) [l'impratichire [...] qualcuno in una nuova disciplina e sim.: la s. delle reclute] ≈ addestramento, dirozzamento. ‖ esercitazione ... Leggi Tutto

lucerna

Sinonimi e Contrari (2003)

lucerna /lu'tʃɛrna/ s. f. [lat. lucerna (forse der. di lūx "luce")]. - 1. [lampada portatile, a combustibile liquido, costituita da un recipiente di terracotta o metallo, con uno o più beccucci da cui [...] escono gli stoppini immersi nel combustibile] ≈ ‖ lanterna. ⇑ lume. 2. (fig., poet.) [sorgente di luce materiale o spirituale: Se la l. che ti mena in alto ... (Dante)] ≈ bagliore, chiarore, luce, lume, raggio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali