QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] e inizialmente indipendente, si unì alla Altstadt. I contrasti tra l'ambizioso Comune e i poteri feudali dell'area circostante determinarono nel Das Samuhel-Evangeliar aus dem Quedlinburger Dom, a cura di F. Mütherich, K. Dachs, cat., München 1991; H. ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] Reed, s.v. ḳarāmān, in Enc. Islam2, IV, 1978, p. 641; F. Sümer, s.v. ḳarāmān-Oghullari, ivi, pp. 643-650; K. Belke, Leake, Journal of a Tour in Asia Minor, London 1824; L. de Laborde, Voyage de l'Asie Mineure, I, Paris 1838; W.J. Hamilton, Researches ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] 264; Archäologisches Museum Preslav, cat., Sofia 1966; R.F. Hoddinott, Zapadni vlijanija várchu Kráglata cárkva v Preslav [ 15, 1968, pp. 7-19; id., La ceramica dipinta a smalto e l'arte di Preslav, ivi, pp. 21-30; S. Bojadžiev, Une église cruciforme ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] Madrid 1984; J.C. Valle Pérez, Les corniches sur arcatures dans l'architecture romane du Nord-Ouest de la péninsule ibérique, Les Cahiers Alvarado, Pontes históricas de Galicia, La Coruña 1989; F. Gallego Lorenzo, San Martin de Tours, San Marcial de ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] Savin, CAF 109, 1951, pp. 421-436; P. Deschamps, Les peintures de l'église de Saint-Savin, ivi, pp. 437-449; Y. Labande-Mailfert, Poitou qui-Vire 1975, pp. 101-133; C. de Maupeou, M.F. de Christen, Restauration des peintures murales de la voûte de la ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] per la comodità degli spettatori. È una caratteristica, questa, che va riferita ai vecchi Fori italici, poiché l'uso di dare spettacoli nel F. cessò quando vennero costruiti gli anfiteatri.
Il capitolium, i luoghi di culto e gli edifici pubblici più ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] 14° si affermò una bottega detta di Sankt Pölten-L., la cui produzione di miniature e di vetrate si in 1000 Jahre Babenberger in Österreich, cat., Lilienfeld 1976, pp. 141-154; F. Vongrey, Stift Lilienfeld, Stiftskirche, ivi, pp. 328-338; H. Douteil ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] pp. 7-30; Y. Christe, Les grands portails romans. Etudes sur l'iconologie des théophanies romanes, Genève, 1969, pp. 176-178; C. 1993; E. Vergnolle, L'art roman en France, Paris 1994, pp. 253-254; F. Salet, Cluny et Vézelay. L'oeuvre des sculpteurs, ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] Salerno 1876-1881; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682); F. Bologna, R. Causa, Sculture di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, II, pp. 713-752; F. Aceto, Sculture in costiera di Amalfi nei secoli VIII-X: prospettive ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] della Madeleine (antica chiesa di Sainte-Marie-du-Châtel) occupano l'area del castrum antico e si ergono su di un'altra altura , Chronicon Trenorchiense, ivi, pp. 71-121; P.F. Chifflet, Histoire de l'abbaye royale et de la ville de Tournus, Dijon ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...