Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] Symposium on Armenian Art, Yerevan 1978", III, Erevan 1981, pp. 182-190.
C. Jolivet, L'idéologie princière dans les sculptures d'Aghtamar, ivi, pp. 86-94.
T. F. Mathews, Genesis of Frescoes of Alt῾amar, Revue des Etudes Arméniennes 16, 1982, pp. 245 ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] di Enrico il Leone e genero dell'imperatore) e nel 1141 l'imperatrice Richenza. Il periodo di maggiore sviluppo del monastero - al cui 1896, pp. 203-241 (rist. anast. 1978); F. Eichwede, Beiträge zur Baugeschichte der Kirche des kaiserlichen Stiftes ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] romane (La nuit des temps, 22), La Pierre-qui-Vire 1965, pp. 215-228; F.J. Himly, Atlas des villes médiévales d'Alsace, Nancy 1970, pp. 102-103; C.L. Salch, L'Atlas des villes et villages fortifiés de France (Moyen Age) (Atlas de la France médiévale ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] 'indulgenza del 1233 (Engel, 1998). Il coro presenta l'altezza del precedente e venne costruito con un alzato a The Romanesque East End of Southwell Minster, ivi, pp. 1-12; F. Kelly, The Romanesque Crossing Capitals of Southwell Minster, ivi, pp. 13 ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] l'iscrizione che celebra l'opera dell'imperatore e riporta il nome del protomagister Bartolomeo da Foggia (cf. F deposito presso il Comune.
Sorto su una collina (m 552 s.l.m.) al confine tra Basilicata e Puglia, Monteserico era un centro fortificato ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] historiques, 1893, p. 356ss.; J. Puig i Cadafalch, A. de Falguera, J. Goday i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, 3 voll., Barcelona 1909-1918; F. Hernández, San Miguel de Cuixà, iglesia del ciclo mozárabe catalán, AEA 8, 1932, pp. 157-199 ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] chiesa fino al momento della sua morte (1404-1405). L'edificio, a navata unica, venne concluso da una facciata , che già nel 1451 venne ricostruita dalle fondamenta.
Bibl.: F. Boeheim, Die Denksäule nächst Wiener Neustadt, in Beiträge zur ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] la fortezza a guardia del confine, che aveva due porte, una a N, l'altra a S-E, e la sede del comes Supruniensis. S. ebbe un a cura di E. Csatkai, D. Dercsényi, Budapest 19562; F. Dávid, Gótikus lakóházak Sopronban [Abitazioni gotiche a S.], in ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] sulle navatelle nel punto di giunzione con il transetto.L'edificio, oggetto di una recente campagna di restauro, dép. de la Côte d'Or, H 18. 205 bis.
Letteratura critica. - F. Deshoulières, Châtillon-sur-Seine. Eglise Saint-Vorles, CAF 91, 1928, pp. ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] ll'insieme è strutturato in modo complesso, in una sorta di trompe-llll eternità: l'Agnello l' lLll e lontane. L'esame delle opere l Lasteyrie, Etude archéologique sur l'église Saint-Pierre d . Crozet, L'art roman 1957; R. Crozet, L'art roman en Saintonge, ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...