BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] -340, 346, 354, 356-362, 368-379, 381-382; S. Borghese, L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 49 senese di storia patria 11, 1904, pp. 183-246: 203-205; F.B. Petrucci, Le fonti di Siena e i loro acquedotti, 2 voll ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] narrativo e da una vena popolaresca.
Bibl.: F.X. Kraus, Kunst und Altertum in Elsass-Lothringen in Festschrift für Hans Jantzen, Berlin 1951, pp. 104-109; G. Sieffert, L'église primitive Saint-Thiébaut, in Thann (1161-1961), Mulhouse 1961, pp. 39-48 ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] B. Brincard, Cunault. Ses chapiteaux du XIIe siècle, Paris 1937; A. Mussat, Le style gothique de l'ouest de la France, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1963, pp. 375-377; F. Salet, Notre-Dame de Cunault. Les campagnes de construction, CAF 122, 1964, pp. 636 ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] Antique, 1921; E. Benoit, Essai de quadrillage d'un plan de Arles, in Comptes-rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 1941, p. 92 ss.; F. Benoit, Les Sanctuaires d'Auguste et les Cryptoportiques d'Arles, in Rev. Arch., XXXIX, 1952, p ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] nonché il rapporto con un eventuale abitato, solo l'analisi delle strutture può fornire elementi utili alla ., 146-147).
Bibl.:
Fonti. - Histoire d'Eraclius par l'évêque Sebeos, a cura di F. Macler, Paris 1904.
Letteratura critica. - T. Marut'yan ...
Leggi Tutto
CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] costruiti il monastero dei Frati Minori e delle Clarisse e l'adiacente edificio delle Beghine; nella stessa zona fu edificata in Č., la sua vita e il suo sviluppo artistico], a cura di F. Dvořák, Praha 1948; E. Šamánková, J. Vondra, Český Krumlov, ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] con la volta a botte leggermente oltrepassata che copre l'abside centrale.La chiesa di B. costituisce, considerata de Baños (Excavaciones arqueológicas en España, 32), Madrid 1964; J.F. Rollán Ortiz, La basílica de Recesvinto San Juan Bautista de ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] Rathbreasail (1111).Il più antico edificio religioso di K. è l'oratorio preromanico dedicato a s. Molua, forse risalente al 9 -29, 36-37, 151-152; II, pp. 54-59; A. Gwynn, D.F. Gleeson, A History of the Diocese of Killaloe, Dublin 1962; A. Gwynn, R.N ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] sorretta da archi e trombe: mezze volte a botte ne garantiscono l'equilibrio a N e a S e il raccordo con i compagno di s. Netterio, e una Vergine in trono.
Bibl.: F. Forestier, L'église et la paroisse de Saint-Nectaire, Clermont-Ferrand 1878; B. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di.
C. Ghisalberti
Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 115-167; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Empire Carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968, pp. 256-260); H. Fillitz, s.v. Ciborium König Arnulfs von Kärnten ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...