Sistema di depurazione di acque di rifiuto realizzato in zone umide artificiali sfruttando i meccanismi naturali di rimozione degli inquinanti da parte della vegetazione.
Gli impianti di f. sono formati [...] composta da macrofite (Phragmites australis, Canna flaccida ecc.). L’azione depurativa è dovuta a una complessa catena di interazioni fra acque di rifiuto, macrofite e microrganismi. La f. rappresenta, di fatto, uno stadio intermedio fra gli impianti ...
Leggi Tutto
fèrula Genere di piante della famiglia Apiacee (o Ombrellifere), con oltre 60 specie della regione mediterranea e dell'Asia occid., tutte erbe perenni. Sono alte fino a 2 m, con foglie molto grandi, divise, [...] e ricche infiorescenze, spesso gialle, disposte a raggiera (ombrelle) all'apice del fusto e dei rami. Comprende specie caratteristiche per l'odore pungente, come F. assa foetida. ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] fondazione del primo orto botanico perché tale si deve considerare, seguendo l'opinione del padre G. Lais, quella parte del Viridarium novum fece un ricco erbario di piante dell'Asia Minore; F. Martens visitò le Spitsbergen e la Gmenlandia facendovi ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] viene incorporata nell'amido. In questo processo, il fosfato ritorna nella forma inorganica.
Come si è detto, la f. utilizza per la fissazione di CO2 l'ATP e il NADPH prodotti a spese della luce. Tuttavia, anche se ATP e NADPH vengono forniti ai ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...]
In rapporto alla lunghezza dei tempi geologici, le specie e l'abbondanza di a. fossili sono scarse, forse perché le a E. Fogg, Algal culture and phytoplancton ecology, Madison (Wisconsin) 1956; F. E. Round, The biology of the algae, Londra 1965; G. ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] i-ii, Trento 1992-93; D. Marangon, Le Venezie, in Le situazioni locali, in La Pittura in Italia. Il Novecento, 2, Milano 1993; F. Cichi, L. De Venuto, Il movimento dei Battuti e le Danze Macabre della Val Rendena, Trento 1993; AA.VV., Il Castello del ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] 207; D. Crews, in Proc. Nat. Acad. Sci., 231 (1986), p. 47; D. Crews, M.C. Moore, in Science, 231 (1986), p. 734; D.L. Foster, F.J. Karsch, D.H. Olster, K.D. Ryan, G.M. Yellon, in Rec. Progr. Horm. Res., 42 (1986), p. 331; D. Crews, The psychology of ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] possono disunire, attesi i costanti e stretti rapporti tra l'uno e l'altro ed il loro interferire con la senescenza. Il Acc. Lincei, 1952; E. V. Cowdry, Problems of ageing, Baltimora 1942; F. O. Bower, Size and forms in land plants, Londra 1930; A. ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] ne imitano altre che sono abituali fonti di cibo per i pronubi. L'imitazione può riguardare: a) il solo polline (per es. varie tav. f.t.
Bibl.: R.B. Goldsmidth, Evolution, as viewed by one geneticist, in Amer. Sci., 40 (1952), pp. 84-98; L. Bullini ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] e chimicamente individuate si ricordano l'acido alternarico e l'alternarina da Alternaria solani, la licomarasmina da Fusarium lycopersici, l'acido fusarico e la vasinfuscarina da F. lycopersici, F. vasinfectum, F. heterosporum e Gibberella Fujikuroi ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...