• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3469 risultati
Tutti i risultati [65603]
Diritto [3469]
Biografie [25011]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] . Secondo un’opinione diffusa una tale conoscenza è solo quella analitica, quale che sia l’origine dei concetti analizzati (cfr. diversamente, ad es., Frege, F.L.G., Die Grundlagen der Aritmetik, Breslau, 1884, § 9, 10; Ayer, A.J., Language, Truth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania KKnut Schulz La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] und Staatsgewalt. Untersuchungen zur mittelalterlichen Verfassungsgeschichte, Weimar 1933. Id., Der Staat des hohen Mittelalters, ivi 1940. F.L. Ganshof, Qu'est-ce que la féodalité?, Bruxelles 1944. H. Conrad, Deutsche Rechtsgeschichte, I, Frühzeit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Protezione degli adulti [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] P., La riforma italiana del diritto internazionale privato, Padova, 1998, 420 ss.; Seatzu, F., L’interesse del maggiorenne incapace nella nuova Convenzione de l’Aja (13 gennaio 2000) sulla protezione internazionale degli adulti, in Dir. fam., 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Impresa agricola

Diritto on line (2012)

Antonio Iannarelli Abstract Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] ’art. 6 d.lgs. 26.5.2004, n. 154) ha parlato di sola «equiparazione» all’impresa agricola (sul punto v. per tutti Bruno, F., L’impresa ittica, Milano, 2004). Peraltro, il riferimento nel comma 2 dell’art. 2135 c.c. tanto al ciclo biologico nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Lavoro accessorio

Diritto on line (2016)

Vito Pinto Abstract La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] 1-bis, d.lgs. n. 276/2003 introdotto dall’art. 7 ter, co. 12, d.l. 10.2.2009, n. 5, conv. con mod. dalla l. 9.4.2009, n. 33) e i part-timer (cfr. l’art. 70, co. 1, introdotto dall’art. 2, co. 148, lett. f, l. 23.12.2009, n. 191) induce a ritenere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autotutela amministrativa 1. Caratteri generali

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] dei poteri di intervento inibitorio della p.a. nella disciplina della s.c.i.a. di cui all’articolo 19 della l. n. 241 del 1990 (Liguori, F., La lunga strada storta: dalle autorizzazioni amministrative alla nuova s.c.i.a., in N.A., 2016, 185 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Liquidazione del tributo

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Francesco Montanari Abstract Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] prelievo delle entrate pubbliche, Milano, 2010, 98; Califano, C., La motivazione degli atti impositivi, Torino, 2012; Bosello, F., L’imposta sulle successioni e sulle donazioni, in Amatucci, A., a cura di, Trattato di diritto tributario, Padova, 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Eredità ed erede [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] Riv. it. sc. giur., 1928, 234; Id., Vocazione legale e vocazione testamentaria, in Riv. dir. civ., 1942, 194 ss.; Messineo, F., L’eredità e il suo carattere di «universum ius», in Riv. dir. civ., 1941, 364) percorse, movendo dalla nobile tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Esecuzione forzata tributaria

Diritto on line (2014)

Francesco Odoardi Abstract Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] in luogo di quella ordinaria che dunque si estingue (art. 51, d.P.R. n. 602/1973, cfr. Odoardi, F., L’esecuzione forzata tributaria è ancora così “terribile”?: un caso di surroga dell’agente della riscossione sembrerebbe confermarlo, in Rass. trib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sussidiarietà [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Patrizia De Pasquale Abstract Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] P.A., Le principe de subsidiarité: progrès ou status quo aprés le traité d’Amsterdam, RMC, 1998, 77 ss.; Fines, F., L’association des parlaments nationaux au contrôle du principe de subsidiarité, RUE, 2012, 192-196; Gautron, J.C., Subsidiarité ou néo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 347
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali